
L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2320 funzionari amministrativi presso la sede centrale (Roma) e presso le direzioni Provinciali e Regionali del territorio nazionale.
I posti previsti sono in totale 2320.
Codice concorso CG 20 – Funzionario esperto in controllo di gestione – 20 posti a Roma
Requisiti di accesso:
- Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure:
- Diploma di laurea in economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
- Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Codice concorso PD 10 – Funzionario esperto in protezione dei dati personali – 10 posti a Roma
Requisiti di accesso:
- Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L18) oppure:
- Diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
- Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Codice concorso Leg 70 – Funzionario esperto in attività legale – 70 posti a Roma
Requisiti di accesso:
- Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); oppure:
- Diploma di laurea in giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
- Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Codice concorso INTER50 – Funzionario esperto in fiscalità internazionale – 50 posti a Roma
Requisiti di accesso:
- Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L18); Statistica (L41); oppure:
- Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, scienze statistiche conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
- Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Codice concorso RTRIB2170 – Funzionario esperto in materia fiscale con conoscenze specifiche in materia tributaria e contabilità aziendale – 2170 posti Italia diversi sedi
Requisiti di accesso:
- Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L18); oppure:
- Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio , conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
- Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Prove selettive
La procedura di selezione prevede 3 prove:
- prova oggettiva attitudinale;
- prova oggettiva tecnico-professionale;
- prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico.
Le modalità, le date di svolgimento della prova oggettiva attitudinale e tecnico professionale saranno pubblicate il giorno 15 ottobre 2021
PROVA OGGETTIVA ATTITUDINALE:
– Quesiti a risposta multipla per accertare il possesso da parte del candidato delle attitudini e delle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta.
– È valutata in trentesimi.
– Sono ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di cinque volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale.
PROVA OGGETTIVA TECNICO-PROFESSIONALE
– Quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle materie specificate nella tabella del relativo concorso;
– La prova è valutata in trentesimi;
– Sono ammessi alla prova orale integrata dal tirocinio i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo dei posti per i quali concorrono, aumentati fino al 30%. L’eventuale frazione decimale è arrotondata all’intero per eccesso. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi al periodo di tirocinio.
PROVA ORALE INTEGRATA DAL TIROCINIO
Il tirocinio teorico-pratico:
- Si svolge presso gli uffici dell’Agenzia, in presenza o in modalità agile, ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi.
- Dura sei mesi ed è retribuito con un importo mensile pari a € 1450,00 lordi.
- L’esito del periodo di tirocinio è valutato dal responsabile dell’ufficio cui il candidato è assegnato.
La prova orale:
- La commissione esaminatrice terrà in considerazione la valutazione espressa sul tirocinio dal responsabile di ufficio.
- Verterà sulle materie specificate nella tabella del relativo concorso.
- Mirerà, inoltre, ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
PROCEDURA DI AMMISSIONE AL CONCORSO
- I candidati dovranno compilare e inviare la domanda di ammissione, esclusivamente per via telematica, entro il 30 settembre 2021;
- Il link a cui collegarsi per effettuare la registrazione e il successivo inoltro della domanda è il seguente: https://2320trib.it/
- Per la partecipazione al concorso è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale;
- Scaduto il termine per la presentazione delle candidature, il candidato dovrà accedere nuovamente all’applicazione informatica per effettuare la stampa della propria domanda che dovrà essere sottoscritta e conservata;
- È possibile presentare domande a più profili.