Alfabetizzazione digitale: di cosa si tratta e perché è importante

Per Alfabetizzazione Digitale (o Digital Literacy, in inglese) si intende la capacità di utilizzare i nuovi media e le nuove tecnologie per partecipare attivamente ad una società sempre più connessa.
Al giorno d’oggi, saper utilizzare i nuovi strumenti digitali, è fondamentale per poter accedere ai contenuti informativi presenti sui numerosi canali disponibili, così da non farsi trovare impreparati.

Nel nostro paese, il livello di analfabetismo digitale è ancora molto alto, soprattutto nella fascia anziana della popolazione che rischia l’esclusione sociale. In questo contesto, occorre sottolineare che l’alfabetizzazione digitale promuove l’inserimento sociale e lavorativo di categorie svantaggiate, come anziani, disoccupati, individui in stato di povertà e portatori di handicap, al fine di colmare le disparità sociali.

Quali sono le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR?

Per conseguire una certificazione di alfabetizzazione digitale, è necessario frequentare un corso riconosciuto dal MIUR (oggi chiamato MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito).
Le nostre certificazioni informatiche sono tutte riconosciute dal MIM.
Tra le certificazioni digitali valide per docenti e personale ATA, spendibili in numerosi concorsi pubblici, rientrano le seguenti:

  1. EIPASS (o passaporto europeo del computer) è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che può essere utilizzata in qualsiasi ambito sia lavorativo che scolastico. L’attestato EIPASS attribuisce un punteggio di:
  • 0.60 punti per il profilo di assistente amministrativo
  • 0.30 punti per il profilo di collaboratore scolastico
  • 0.50 punti per GPS.

2. ICDL (ex ECDL) è un attestato riconosciuto a livello internazionale, che introduce l’utente all’utilizzo di strumenti tecnologici e sistemi legati al mondo del web. L’ICDL assegna un punteggio di:

  • 0.50 punti per il profilo di assistente amministrativo
  • 0.25 punti per il profilo di collaboratore scolastico
  • 0.50 punti per GPS.

    3. PEKIT EXPERT attesta le competenze in ambito digitale e tecnologico dell’utente ed è utilizzabile in ambito pubblico e privato. Nello specifico, questa certificazione conferisce un punteggio di:
  • 0.60 punti per il profilo di assistente amministrativo
  • 0.30 punti per il profilo di collaboratore scolastico
  • 0.50 punti per GPS.

5 motivi per conseguire una certificazione informatica

  1. Aumento del punteggio nelle graduatorie: le certificazioni informatiche sono spendibili nei concorsi pubblici e, inoltre, permettono un aumento o aggiornamento del punteggio nelle graduatorie GPS, ATA e docenti.
  2. Miglioramento delle opportunità di lavoro e di carriera: le certificazioni informatiche sono spesso richieste o preferite dai datori di lavoro nel settore IT. Possedere una o più certificazioni e inserirle nel curriculum vitae può aumentare le tue probabilità di essere valutato positivamente in fase di colloquio e ottenere un lavoro, soprattutto se sei alle prime armi, ma anche se stai cercando di avanzare nella tua carriera. Molti datori di lavoro, infatti, offrono salari più elevati o promozioni a coloro che possiedono certificazioni rilevanti. In questo modo, potresti avere accesso a ruoli di maggiore responsabilità e a progetti più interessanti.
  3. Aumento delle competenze: prepararsi per un esame richiede studio costante e apprendimento. Questo processo ti aiuterà a sviluppare e migliorare le tue conoscenze tecniche nel settore, direttamente applicabili al tuo lavoro.
  4. Riconoscimento delle competenze: una certificazione informatica è una prova tangibile delle tue competenze nel campo. Dopo aver conseguito una certificazione, dimostri di aver superato un esame complesso e di essere in grado di gestire compiti specifici legati all’informatica. Questo ti darà una maggiore fiducia in te stesso e anche il riconoscimento da parte dei tuoi colleghi e datori di lavoro.
  5. Formazione continua: la formazione digitale di ogni individuo non può essere sottovalutata, in quanto le tecnologie digitali sono ormai presenti nella vita di tutti i giorni e rappresentano un mezzo di contrasto alle disuguaglianze sociali. Il contesto lavorativo odierno è sempre più competitivo ed è fondamentale stare al passo con le ultime tendenze e i continui mutamenti tecnologici.

Tra opportunità di lavoro, sviluppo delle competenze, riconoscimento professionale e possibilità di avanzare nella propria carriera, i vantaggi che offrono le certificazioni informatiche sono dunque numerosi.

Affrettati e resta aggiornato con Demetra!

Non correre il rischio di essere escluso dal mondo del lavoro: vieni a formarti presso la nostra scuola!
Che aspetti? Visita subito la nostra sezione riservata alle certificazioni informatiche!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.