
Una nuova opportunità per i laureati
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 64 del 13 agosto 2021 il bando del Concorso MEF 2021 per l’assunzione a tempo determinato di 500 funzionari esperti presso il Ministero Economia e Finanze.
La procedura è gestita dal RIPAM.
I 500 posti a disposizione sono così ripartiti:
- 198 per il profilo economico (Codice ECO);
- 125 per il profilo giuridico (Codice GIURI);
- 73 per il profilo statistico matematico (Codice STAT);
- 104 per il profilo informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale.
La domanda va inoltrata entro il 20 settembre 2021 esclusivamente online seguendo le indicazioni riportate nel bando.
Per l’invio delle domande è richiesto il possesso delle credenziali SPID.
Le prove d’esame del concorso MEF 2021
La procedura, gestita dal RIPAM, consiste in una sola prova scritta e nella valutazione dei titoli.
La prova prevede 40 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti ed è basata su materie diverse in base al profilo.
Materie prova scritta profilo economico (Codice ECO)
- diritto comunitario, norme costitutive e organizzazione dell’Unione europea;
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione europea, finanziamenti dell’Unione europea a gestione diretta e concorrente;
- nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
- nozioni di economia pubblica; lingua inglese.
Materie prova scritta profilo giuridico (Codice GIURI)
- diritto comunitario, norme costitutive e organizzazione dell’Unione europea;
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici;
- regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione europea, finanziamenti dell’Unione europea a gestione diretta e concorrente;
- nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
- nozioni di diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale;
- lingua inglese.
Materie prova scritta profilo statistico-matematico (Codice STAT)
- statistica, metodi statistici per l’analisi dei dati;
- nozioni di diritto dell’Unione europea;
- matematica e scienze matematiche applicate;
- nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
- nozioni di diritto amministrativo;
- lingua inglese.
Materie prova scritta profilo informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale (INF/ING)
- informatica;
- nozioni di diritto comunitario;
- metodologie e strumenti di project management;
- nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dell’amministrazione digitale;
- lingua inglese.