Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativi
Vigilanza e supporto all'educatore nelle attività socio-educative
Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate
Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Abilità | - Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Effettuare chiamate di soccorso
- Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
- Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
|
Conoscenze | - Nozioni di primo soccorso
- Elementi di psicologia
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
|
Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativi
Abilità | - Supportare e sorvegliare il disabile durante lo svolgimento delle attività motorie
- Applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Applicare tecniche di bricolage creativo
- Applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Supportare gli esperti nella preparazione di materiali per laboratori creativi ludico-didattici
- Collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l’attività e il rapporto con gli assistiti
|
Conoscenze | - Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
- Tecniche di bricolage creativo
- Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
- Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
- Tecniche di base di atelier creativo multimediale
- Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
- Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva
- Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione
- Dinamiche di gruppo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
|
Vigilanza e supporto all'educatore nelle attività socio-educative
Abilità | - Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco
- Assistere gli educatori nell’allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attività
- Rilevare segni premonitori di comportamenti anomali
- Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi
- Assistere gli educatori nelle attività educative, ludiche e di socializzazione
|
Conoscenze | - Nozioni di primo soccorso
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Normativa sulla disabilità
- Elementi di lis
- Metodi e pratiche dell’intervento educativo
- Elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili
|
Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate
Abilità | - Applicare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
- Provvedere alle operazioni di igiene e pulizia urgenti degli spazi, necessarie a garantire la sicurezza, la permanenza degli assistiti negli ambienti,la prosecuzione dell’attività
- Svolgere servizio di accompagnamento del disabile per attività riabilitative, motorie, educative, socio-culturali
- Supportare il disabile nell’assunzione di cibo e di farmaci
- Assistere il disabile in operazioni di igiene e pulizia
- Assistere il disabile in operazioni di vestizione e svestizione
- Assistere il disabile nell’espletazione di bisogni fisiologici
|
Conoscenze | - Nozioni di primo soccorso
- Elementi di anatomia e fisiologia umana
- Caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
- Elementi di igiene e profilassi
- Procedure per l’approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
- Tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Tecniche di vestizione
- Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Normativa sulla disabilità
- Elementi di lis
- Norme di sicurezza e prevenzione
- Tecniche per la pulizia e l’igiene parziale e/o totale dell’utente
- Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
- Prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l’igiene degli ambienti
|