Il corso di formazione di personale non sanitario BLSD è un percorso formativo orientato all’apprendimento di nozioni e tecniche base per la rianimazione cardio – polmonare e la defibrillazione precoce.
L’acronimo BLSD – Basic Life Support & Defibrillation- indica il supporto vitale di base e, quando è possibile l’uso di un defibrillatore automatico.
Requisiti corso di formazione personale non sanitario BLSD
Il corso di formazione di personale non sanitario BLSD è rivolto a tutti e non richiede una preparazione specifica.
Possono accedere al corso di formazione di personale non sanitario BLSD le persone che hanno compiuto i 18 anni d’età.
Cosa impari
Il corso prevede la formazione di specifiche abilità salva- vita: manovre per ripristinare le funzioni vitali della persona, il funzionamento e il corretto uso del defibrillatore esterno DAE.
Cos’è un defibrillatore
Il defibrillatore esterno DAE è un macchinario di piccole dimensioni composto all’interno da due piastre adesive che rilevano le alterazioni dell’attività elettrica del cuore e trasmette, se necessario, una scarica elettrica.
È necessario un corso per l’uso del defibrillatore?
Si.
L’uso del defibrillatore esterno DAE richiede una formazione adeguata e specifica.
Sicurezza sul lavoro: cosa dice la legge
La legge D. Lgs. 81/08 tutela e garantisce la sicurezza sul lavoro e, secondo quanto stabilito dal D.M. salute 388/2003 il primo soccorso rientra nella gestione della sicurezza lavorativa.
Per questa ragione le aziende sono tenute a indicare e formare gli addetti ad organizzare il piano d’emergenza e un soccorso emergenziale.
Il re-training si prevede ogni tre anni.
Durata e obiettivi del corso
Il corso dura una giornata.
L’obiettivo principale è far acquisire alcune abilità di pronto intervento per affrontare un’emergenza sanitaria in attesa dei soccorsi medici specializzati.
Obiettivi principali sono:
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Prestare un primo soccorso
- Evitare di danneggiare ulteriormente la persona in pericolo di vita