OAD corso Operatore Assistenza Educativa ai Disabili forma un assistente socio – educativo per persone con disabilità.
L’OAD accompagna le persone con disabilità nelle attività ludiche e ricreative aiutandole nella preparazione del materiale che il gioco richiede oltre che seguendole durante l’attività del gioco vera e propria.
Chi è l’operatore OAD
L’Operatore dell’Assistenza Educativa ai Disabili (OAD) è un assistente socio – educativo per persone con disabilità.
L’OAD accompagna le persone con disabilità nelle attività ludiche e ricreative aiutandole nella preparazione del materiale che il gioco richiede oltre che seguendole durante l’attività del gioco vera e propria.
OAD un po’ di storia
La presenza di un operatore OAD è garantita dalla legge 104/99, art. 13 come assistenza educativa scolastica all’autonomia e alla comunicazione per alunni con disabilità fisico- sensoriali, esclusa la cura della persona, quindi, esclusa l’assistenza igienica e materiale che riguarda, invece, i collaboratori scolastici, secondo quanto previsto dalla L. 124/1999, art. 8.
Cosa fa un operatore OAD?
Il sostegno che offre un OAD è sia emotivo che sociale.
Emotivo perché l’OAD sarà in grado di procedere verso livelli maggiori di autovalutazione positiva e autostima della persona presa in incarico, potenziando la fiducia e valorizzando le potenzialità caratteriali.
Sociale perché sarà compito dell’ OAD favorire la socialità della persona aiutandola nelle relazioni con gli insegnanti e i compagni di scuola, fornendogli nuovi strumenti di comprensione di Sé e degli altri.
OAD corso di Operatore Assistenza Educativa ai Disabili: come si accede
La categoria Giovani Neet
avere tra i 18 e i 29 anni e rientri nella categoria Neet puoi iscriverti.
La categoria Neet comprende ragazzi non iscritti a scuola, all’Università, disoccupati e che non seguono corsi di aggiornamento e formazione.
Appartengono alla categoria Giovani Neet i ragazzi che non percepiscono il sussidio sociale.
Disoccupati e non Neet
Se sei un ragazzo di 18- 35 anni e rientri nelle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania, oppure sei disoccupato puoi accedere al corso in base ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D. Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art. 4 comma 15-quater del D.L. n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n. 26 del 28/03/2019).
L’attestato OAD
Terminato il percorso formativo il corsista sosterrà un esame finale dopo il quale conseguirà l’attestato di Operatore Assistenza Educazione ai Disabili (OAD), riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia e all’estero. (Legge 13/13 (già L. 845/78).