Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici

CONCORSO DS 2022

In attesa della pubblicazione del decreto che indicherà dettagliatamente le modalità di svolgimento del prossimo concorso DS 2022

DEMETRA FORMAZIONE

propone ai docenti interessati un percorso formativo finalizzato ad acquisire le necessarie competenze per partecipare al concorso per Dirigenti Scolastici.

La bozza di regolamento, pubblicata il 13/12/2021 dall’Associazione Professionale Sindacale Dirigenti Area Istruzione e Ricerca, riporta che il concorso si svolgerà su base regionale e non più nazionale; sono eliminati sia  il corso di formazione che il tirocinio, al fine di ottenere una riduzione dei tempi e di redigere le graduatorie prima dell’inizio dell’anno scolastico 2023/2024.

Il percorso formativo  proposto da DEMETRA FORMAZIONE punta allo sviluppo delle competenze necessarie a gestire e organizzare la scuola, nel rispetto della normativa vigente e  in prospettiva pedagogica. Alla figura del Dirigente Scolastico sono richieste, infatti, competenze sia personali che professionali, pensiero critico e abilità di problem solving, affinché possa esercitare in modo ottimale ed efficace l’azione di leadership, nell’ottica del miglioramento e dell’innovazione.

Destinatari

Il percorso formativo è indirizzato ai docenti che ambiscono a candidarsi al prossimo concorso per Dirigenti Scolastici.

Requisiti

  • almeno 5 anni di servizio nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione;
  • laurea magistrale o specialistica;
  • diploma accademico di II livello relativo all’alta formazione artistico, coreutica, musicale;
  • diploma accademico di vecchio ordinamento annesso a quello di istituto secondario superiore.

Articolazione del percorso formativo

Le ore di formazione previste sono 150 complessive.

L’articolazione del percorso formativo è la seguente:

  • 50 lezioni di 3 ore in presenza oppure online;
  • 5 webinar  su argomenti del programma previsto dal decreto;
  • simulazioni test a risposta multipla con banca dati inerenti gli argomenti, banca dati concorsi precedenti, esercitazioni pratiche, forum tematici per confrontarsi e condividere esperienze.

Metodologie

L’approccio metodologico sarà di tipo teorico-pratico: allo studio teorico relativo alla normativa, ai processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni, saranno affiancate esperienze pratiche, al fine di consentire ai partecipanti di cimentarsi in case studies relativi alla scuola reale.

Modalità di fruizione

Le attività formative potranno essere fruite in diverse modalità.

È possibile scegliere di svolgerle:

  • in presenza
  • online, in modalità sincrona o asincrona.

Indipendentemente dalla modalità di fruizione scelta, ogni corsista avrà a disposizione una piattaforma nella quale sarà possibile visualizzare:

  • le video registrazioni delle lezioni in presenza;
  • tutti i materiali di supporto alle lezioni in formato digitale;
  • i webinar visualizzabili in asincrono;
  • ogni altro strumento utile alla formazione (tra cui la simulazione di test);
  • prove dei concorsi precedenti;
  • simulatore domande a risposta multipla.

Sulla piattaforma saranno disponibili dei forum tematici finalizzati alla condivisione, alla collaborazione, al confronto tra i corsisti e i docenti formatori.

Formatori

Il percorso formativo è affidato a dirigenti-docenti professionisti nel settore della formazione, altamente qualificati e di provata esperienza.

Prove d’esame

Sono previste le seguenti prove d’esame:

  • prova preselettiva (computer based), che consisterà in una serie di 50 quiz a risposta multipla (tempo disponibile: 100 minuti) sulle stesse discipline previste  per la prova scritta;
  • la prova scritta (computer based), che consisterà in cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti riferiti alla lingua inglese (cinque domande a risposta chiusa, per la verifica della comprensione di un testo nella lingua straniera prescelta);
  • la prova orale, costituita da un colloquio afferente agli ambiti disciplinari della prova scritta, una verifica sulla conoscenza degli strumenti informatici, una verifica sulla conoscenza della lingua inglese  (livello B2, lettura e traduzione di un testo scelto dalla commissione esaminatrice e una conversazione in lingua inglese).

Discipline

Per le tre prove è previsto lo studio delle seguenti discipline:

  1. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
  2. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
  3. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
  4. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
  5. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
  6. Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
  7. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
  8. Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche e educative statali e relative aziende speciali;
  9. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.

Per ulteriori informazioni relative ai costi e ai contenuti del corso ti invitiamo a contattarci dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:30 al numero 081 823 34 10

4 Comments

  1. Tanya Febbraio 10, 2022 at 10:26 pm

    Salve, vorrei sapere se con Diploma universitario di tre anni è possibile accedere al concorso per dirigente scolastico. Ho anche un master e due diplomi di scuola superiore.

    Reply
  2. Orsolino Murgia Febbraio 17, 2022 at 7:59 am

    Buon giorno. Volevo conoscere il costo complessivo della formazione ed eventualmente le sedi formative in Sardegna. Grazie

    Reply
  3. William Febbraio 18, 2022 at 11:12 am

    Vorrei lavorare nella posta come porta lettere aiutatemi ho bisogno di lavorare

    Reply
  4. Natalia Santoro Febbraio 21, 2022 at 4:43 pm

    Buon pomeriggio sarei interessata a sapere quando inizia il corso e il costo
    Grazie

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.