Corso di preparazione al PEI – Piano Educativo Individualizzato

Demetra Formazione è lieta di presentare una serie di corsi, seminari, webinar e convegni tesa a potenziare un più ampio piano di formazione e aggiornamento del personale docente.

Il PEI, acronimo di Piano Educativo Individualizzato, è lo strumento con cui il consiglio di classe disegna un percorso didattico inclusivo per gli alunni con disabilità. Il documento fissa gli obiettivi e le attività che si faranno durante l’anno scolastico, e costruisce un tessuto di collaborazione tra scuola e famiglia.

Demetra Formazione propone un corso di formazione di 25 ore teso ad approfondire la redazione del PEI, il Piano Educativo Individualizzato: dall’osservazione alla realizzazione di percorsi personalizzati per alunni con disabilità.

GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DELLA DOTT.SSA CATERINA SCAPIN

Il corso si propone di condurre il docente a realizzare percorsi efficaci di inclusione attraverso quattro fasi: l’Osservazione, la Progettazione, la Realizzazione e la Valutazione di un Piano Educativo  Individualizzato.

Ambiti specifici

Inclusione scolastica e sociale.

Ambiti trasversali

Didattica per competenze e competenze trasversali

Obiettivo

Aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado favorendo l’acquisizione delle competenze necessarie alla progettazione e alla realizzazione del PEI. Acquisire le competenze per redigere un PEI efficace e inclusivo.

Destinatari

Docenti di disciplina e docenti di sostegno di ogni ordine e grado.

Programma

Il percorso formativo è erogato in e-learning e considera, di conseguenza, le enormi possibilità di studio offerte da tale modalità, poiché ogni corsista può declinare i tempi di studio secondo le proprie esigenze. Il corso è articolato in 4 moduli, ciascuno con approfondimenti relativi all’argomento proposto. Ogni modulo si conclude con un test di verifica finale.

Modulo 1- L’osservazione

“Osservare i bisogni educativi: principi e strumenti di osservazione dei bisogni”.

Esempi di osservazione dei bisogni educativi.

Modulo 2 – La progettazione

“Il modello bio-psico-sociale e lo strumento ICF-CY”.

“Il Piano educativo individualizzato” secondo il DLGS 66/17″.

“Il PEI nazionale: indicazioni ed esempio per la compilazione”.

Modulo 3- La realizzazione

“L’Unità di Apprendimento: il valore e l’utilità della micro-progettazione nel quotidiano fare scuola”.

Esempi di UdA per alunni con disabilità.

Modulo 4- La valutazione

“La valutazione degli alunni con disabilità: indicazioni normative e pedagogiche”.

“La certificazione delle competenze nella disabilità: principi ed esempi”.

Didattica: dott.ssa Caterina Scapin

Durata: 25 ore

Mappatura delle competenze

Saper osservare i bisogni educativi di un alunno al fine di comprendere meglio la situazione e il contesto attuale. Saper utilizzare strategie per proporre attività didattiche inclusive.

Elaborato finale

Realizzazione di un Piano Educativo Individualizzato.

Costo: 120 euro
(è possibile effettuare il pagamento anche tramite la Carta del Docente)

Apertura iscrizioni: 5 settembre 2022

Chiusura iscrizioni: 31 ottobre 2022

Il corso potrà essere seguito e completato entro e non oltre il 31 gennaio 2023 sulla nostra piattaforma dedicata: le credenziali per l’accesso ti verranno comunicate entro un giorno lavorativo dall’atto dell’iscrizione.

Clicca qui e segui un pratico tutorial per orientarti nella navigazione sul sito e procedere all’iscrizione.

Per maggiori informazioni contattaci al numero 081 8233410 o scrivi all’indirizzo concorso@demetraform.it

Guarda la presentazione del corso a cura della dott.ssa Caterina Scapin: pedagogista e formatrice, docente in utilizzo presso l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa – IPRASE di Trento, si occupa di didattica per competenze e dei diversi aspetti legati agli alunni con bisogni educativi speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.