La certificazione EIPASS Basic attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il possesso delle competenze informatiche di base, così come descritte dall’e-Competence Framework.
L’e-Competence Framework for ICT (e-CF) è il primo modello studiato dalla Commissione europea per rendere identificabili e riconoscibili le competenze digitali di chi utilizza il computer e internet.
Secondo quanto stabilito nell’e-CF, l’utilizzatore basico del computer e di internet:
è in grado di applicare le conoscenze e le competenze informatiche di base per svolgere compiti specifici, di solito sotto la supervisione diretta o indiretta di un facilitatore, in un contesto strutturato; risolve problemi di routine, avendo un basso livello di autonomia.
EIPASS Basic promuove l’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale.
L’alfabetizzazione rappresenta uno degli obiettivi cardine delle politiche promosse dal Fondo sociale europeo, per sostenere lo sviluppo socio-economico di tutti i Cittadini e della nostra Comunità: l’UE, infatti, soffre di carenza di personale competente nel settore ICT.
Una delle linee guida più importanti dell’Agenda digitale europea è dedicata a “Migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l’inclusione nel mondo digitale”.
Il candidato certificato sa descrivere i concetti di software e hardware, conosce le logiche che sovrintendono al funzionamento di un computer, alla gestione/organizzazione dei file e delle cartelle, all’installazione di driver e all’uso di utility di sistema. Ha dimestichezza con i principi basilari e le problematiche
relative la sicurezza informatica, con particolare riguardo agli aspetti legali e sociali connessi all’utilizzo diffuso del computer e della rete Internet. Sa quanto è importante utilizzare il computer e i dispositivi in maniera salutare e quali siano le parti riutilizzabili e/o riciclabili, promuovendo un approccio e una visione ecologica della tecnologia e delle sue applicazioni.
La Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione
• I principi della Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione
• La parte hardware del computer
• La parte software del computer
• Avviare e spegnere il computer
Desktop e impostazioni
• Il desktop, gli accessori e la sua funzione
• La gestione dei programmi
• L’ installazione e disinstallazione
Organizzare dati e informazioni
• File e cartelle
• La gestione dei file
• Le proprietà dei file
Internet e le reti
• Il concetto di rete, i diversi tipi (LAN, MAN, WAN) e gli elementi indispensabili per connettersi a internet
• La connessione di rete
Sicurezza informatica
• Cosa vuol dire proteggere un sistema
• Gli aggiornamenti
• La copia di sicurezza
Informatica verde e sicura
• I principi del risparmio energetico
• Come lavorare al PC in maniera sana
• Migliorare l’accessibilità
Il Candidato certificato possiede le competenze digitali necessarie per utilizzare la rete Internet per la ricerca di informazioni e per un uso consapevole dei servizi online. Sa distinguere un certificato digitale e sa cosa sia un sito sicuro.
È in grado mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza del computer, durante la navigazione.
È consapevole del fatto che in rete ci sono molte informazioni non affidabili; sa compararle con altre disponibili, per scegliere quelle più attendibili. Di conseguenza, riconosce i servizi online più adeguati alle proprie esigenze.
Concetti fondamentali del browsing
• Internet e il Web
• Come gestire la sicurezza
Uso del browser
• Operazioni iniziali
• Schede e finestre
• Configurazione
Strumenti del browser
• Usare la cronologia
• Gestire i Preferiti
• Strumenti di interazione con il Web
Eseguire ricerche sul Web
• I motori di ricerca
• Valutazione dell’informazione
Scambio delle informazioni via email
• La casella di posta elettronica
• Le applicazioni per gestire le email
• Creazione e invio dei messaggi
• La gestione dei messaggi
Il Candidato certificato sa impostare gli account per l’accesso ai servizi di comunicazione e modificarne le impostazioni per adattarli alle proprie esigenze.
Sa usare proattivamente i servizi di comunicazione, predisponendo filtri e impostazioni di sicurezza, per proteggere i dati personali e i dispositivi utilizzati.
Utilizza con efficienza il cloud, le applicazioni di produttività, i media sociali, i calendari online, le videoconferenze e gli ambienti di apprendimento online, sfruttando le applicazioni disponibili sul Web.
Definizioni
• Servizi e strumenti a supporto della collaborazione online
• Il cloud
• Cosa serve per collaborare online
• Cos’è e a cosa serve la sincronizzazione
• I diritti di proprietà e l’utilizzo di contenuti altrui
Strumenti di collaborazione online
• Il cloud storage
• Calendari online
• Riunioni online
• Gli ambienti di apprendimento online
Collaborare tramite smartphone e tablet
• Come funziona i device mobile
• Come ottenere e installare app
• App di produttività
Il candidato certificato possiede le competenze necessarie per utilizzare con destrezza programmi applicativi di elaborazione e trattamento testi.
È in grado di creare e gestire documenti, e elaborare e formattare contenuti complessi, perché conosce e applica gli strumenti a disposizione per creare lavori strutturati e professionali (riferimenti, gestione delle funzionalità collaborative, della stampa unione).
Gestisce le opzioni basilari per la stampa. Utilizza le funzionalità previste per mettere in sicurezza i documenti, perché conosce i vantaggi di un approccio pro-attivo, indispensabile nel caso in cui si preveda di condividerli, elaborarli e revisionarli con altri collaboratori.
L’interfaccia e prime operazioni
• Componenti e strumenti dell’interfaccia
• Prime operazioni sul documento
• Impostare la pagina
Lavorare sul testo
• Inserire testo e caratteri speciali
• Prime regole di formattazione
• Gli stili del testo
Gestire elenchi, tabelle ed elementi grafici
• Elenchi
• Tabelle
• Elementi grafici
Automazione e collaborazione
• Strumenti per la correzione automatica del testo
• I sistemi di riferimento
• Strumenti di collaborazione
Documenti in uscita
• Stampa unione
• Stampa del documento
• Proteggere un documento di testo
• Archiviare documenti
L’alfabetizzazione è, insieme, uno strumento concreto e un obiettivo determinante per:
In linea con quanto disposto dalle normative internazionali in tema di Lifelong Learning, EIPASS Basic è il presupposto ideale per cominciare un percorso di acquisizione e certificazione di competenze informatiche sempre più complete ed approfondite: integrando i restanti 3 moduli, infatti, l’Utente acquisisce la certificazione EIPASS 7 Moduli User, per qualificare il Curriculum Vitae e dimostrare, in ogni ambito, il possesso delle competenze digitali “Front Office”.
Scrivici su WhatsApp