fbpx

Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità svolge la sua attività negli istituti scolastici in assistenza al docente di sostegno

La durata del corso comprenderà un minimo di 600 ore.

La qualifica Asacom   assegna 1 punto utile per le graduatorie del personale ATA della scuola.

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità si occupa di assistere, in ambito scolastico, gli studenti con disabilità fornendo loro un valido supporto che possa agevolare la comunicazione col corpo docente e gli educatori.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità avrà in incarico lo studente, e collaborerà alla preparazione del materiale educativo/didattico così come alla pianificazione delle attività di gioco adatte alle esigenze della persona che si assiste.

Il contratto cui aderisce l’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità può essere di varia natura: contratto dipendente o lavoratore autonomo, contratti di collaborazione presso pubbliche strutture così come private, che erogano servizi socio educativi.

Il corso preparerà la persona a gestire una situazione di emergenza sia individuale che collettiva.

Collaborare alle attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità.

Collaborare con l’educatore nelle attività socio-educative e di tutela e vigilanza del ragazzo

Prendersi cura del disabile assicurandogli le operazioni di igiene e pulizia urgenti.

La parte teorica riguarderà invece, lo studio di nozioni di psicologia e nozioni di primo soccorso.

La durata del corso comprenderà un minimo di 600 ore.

SBOCCHI LAVORATIVI

I requisiti richiesti per accedere al corso sono:

 

  • Titolo di studio o qualifica professionale di livello EQF 4 secondo il quadro dell’apprendimento europeo
  • Certificato di conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore al B1 del QCER per gli stranieri
  • Certificato di dichiarazione di valore o titolo equipollente per chi ha conseguito studi all’estero

Sono previsti, dopo il conseguimento della qualifica ASACOM, diversi sbocchi lavorativi: dalle strutture pubbliche – mediante bando (enti pubblici, cooperative, associazioni) – alle strutture private (ludoteche, centri diurni, case famiglia)