L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità si occupa di assistere, in ambito scolastico, gli studenti con disabilità fornendo loro un valido supporto che possa agevolare la comunicazione col corpo docente e gli educatori.
L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità avrà in incarico lo studente, e collaborerà alla preparazione del materiale educativo/didattico così come alla pianificazione delle attività di gioco adatte alle esigenze della persona che si assiste.
Il contratto cui aderisce l’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità può essere di varia natura: contratto dipendente o lavoratore autonomo, contratti di collaborazione presso pubbliche strutture così come private, che erogano servizi socio educativi.
Il corso preparerà la persona a gestire una situazione di emergenza sia individuale che collettiva.
Collaborare alle attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità.
Collaborare con l’educatore nelle attività socio-educative e di tutela e vigilanza del ragazzo
Prendersi cura del disabile assicurandogli le operazioni di igiene e pulizia urgenti.
La parte teorica riguarderà invece, lo studio di nozioni di psicologia e nozioni di primo soccorso.
La durata del corso comprenderà un minimo di 600 ore.