fbpx

CLIL: the new challenge at school

 CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un metodo didattico che mira all’insegnamento bilingue, perché il discente sviluppi le abilità linguistiche con un approccio integrato di competenze semantico-comunicative.

 CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un metodo didattico che mira all’insegnamento bilingue, perché il discente sviluppi le abilità linguistiche con un approccio integrato di competenze semantico-comunicative.

La pratica CLIL è una prassi didattica globale che investe tutte le discipline e promuove la pratica e la conoscenza della lingua straniera.

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE

CLIL è un acronimo che sta per Content and Language Integrated Learning ed è volto alla promozione della lingua straniera applicandola a tutte le discipline.

Risale al 2010 l’introduzione del CLIL come metodo d’apprendimento innovativo perché, cosi come poi stabilito dalla Legge 107/2015, si potesse potenziare negli Istituti Scolastici la conoscenza di una lingua straniera applicandola alla didattica tutta.

Il CLIC nasce allora, come bisogno e volontà sociale ed educativa di sperimentare una nuova pratica proprio per favorire l’apprendimento della lingua straniera, capace di fornire l’opportunità ai bambini di apprendere in un modo nuovo.

Il corso CLIL prevede:

12 ore di didattica online distribuite in 4 lezioni della durata di 3 H. ciascuna

6 ore di studio individuale che comprendono la compilazione di un questionario di gradimento e un test finale di valutazione

7 ore di lavoro di gruppo in modalità on line per la stesura di un elaborato

Il programma del corso CLIL si articola in 4 moduli didattici:

  • Elementi legislativi inerenti al CLIL in Italia: introduzione e prassi
  • I vantaggi educativi e pedagogici della pratica CLIL
  • La lezione in lingua straniera: il materiale didattico e le attività secondo il Listening, lo Speaking, il Reading e il Writing
  • Introduzione della prova INVALSI nella scuola primaria, legislazione e struttura delle esercitazioni, i risultati pedagogici

 

SBOCCHI LAVORATIVI