Il corso di coordinatore amministrativo prevede una preparazione base a supporto delle attività che la figura andrà a svolgere.
Il corsista imparerà, quindi:
- Elementi di contabilità e amministrazione aziendale
- Normative di tutela della privacy
- Economia aziendale
- Diritto commerciale
- Nozioni informatiche per attività d’ufficio
- Metodologia di gestione documentale
- Tesoreria, cassa, pagamenti e riscossioni
- Funzionamento strumentazione d’ufficio (fax-stampanti- fotocopiatrici)
Lo sviluppo delle abilità del coordinatore amministrativo si articola nella pratica didattica, con specifiche esercitazioni che riguarderanno: ordini di bolle e ricevute o fatture, stesura di documenti di acquisto e vendita, utilizzo software di contabilità, procedure amministrative di vario genere (rilascio permessi e liberatorie ad esempio), gestione di incassi e pagamenti.
Il corsista che intraprende il percorso di coordinatore amministrativo sarà messo in grado di affrontare quel che il ruolo richiede: una capacità trasversale e una buona capacità tecnica.
Si tratta di una figura complessa perché si occupa di ambiti diversi, come abbiamo accennato, dalla mera contabilità alla risorsa bibliotecaria, dall’incasso e, quindi, la gestione monetaria, fino all’utilizzo adeguato della strumentazione d’ufficio informatica e non solo.
È, dunque, facile dedurre che il corso propone una formazione trasversale che comprende attività sia amministrativa che di gestione, fornendo le adeguate abilità (Skills) sia teoriche che pratiche per una buona esecuzione delle mansioni previste dal ruolo di coordinatore amministrativo.