fbpx

Coordinatore amministrativo

Il corso coordinatore amministrativo rilascia il titolo di qualifica regionale e prevede alcuni requisiti di accesso.

Il corso coordinatore amministrativo suppone un inserimento lavorativo nei servizi forniti da ragionieri e periti commerciali, revisori contabili e tutti i soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi.

I requisiti richiesti dal corso coordinatore amministrativo sono: 
  1. Titolo di studio o qualifica professionale di livello EQF 4 secondo il quadro dell’apprendimento europeo
  2. Certificato di conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore al B1 del QCER per gli stranieri
  3. Certificato di dichiarazione di valore o titolo equipollente per chi ha conseguito studi all’estero

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE

Il corso coordinatore amministrativo e la conseguente qualifica regionale, assegna 1,5 punti utili per le graduatorie del personale ATA della scuola.

Il coordinatore amministrativo è una figura professionale degli enti pubblici che deve conoscere normative e procedure amministrativo-contabili e una buona conoscenza dei sistemi informatizzati.

La figura del coordinatore amministrativo dispone di autonomia operativa nell’ambito di definizione ed esecuzione degli atti amministrativi, contabili, ragioneria e di economato, nel rispetto delle direttive che riceve.

La sua attività è estesa in quanto comprende sia supporto all’amministrazione che la gestione degli archivi, la gestione informatizzata dei servizi fino alla cura dei servizi bibliotecari.

SBOCCHI LAVORATIVI

Il corso di coordinatore amministrativo prevede una preparazione base a supporto delle attività che la figura andrà a svolgere.

Il corsista imparerà, quindi: 

  • Elementi di contabilità e amministrazione aziendale
  • Normative di tutela della privacy
  • Economia aziendale
  • Diritto commerciale
  • Nozioni informatiche per attività d’ufficio
  • Metodologia di gestione documentale
  • Tesoreria, cassa, pagamenti e riscossioni
  • Funzionamento strumentazione d’ufficio (fax-stampanti- fotocopiatrici)

Lo sviluppo delle abilità del coordinatore amministrativo si articola nella pratica didattica, con specifiche esercitazioni che riguarderanno: ordini di bolle e ricevute o fatture, stesura di documenti di acquisto e vendita, utilizzo software di contabilità, procedure amministrative di vario genere (rilascio permessi e liberatorie ad esempio), gestione di incassi e pagamenti.

Il corsista che intraprende il percorso di coordinatore amministrativo sarà messo in grado di affrontare quel che il ruolo richiede: una capacità trasversale e una buona capacità tecnica.

Si tratta di una figura complessa perché si occupa di ambiti diversi, come abbiamo accennato, dalla mera contabilità alla risorsa bibliotecaria, dall’incasso e, quindi, la gestione monetaria, fino all’utilizzo adeguato della strumentazione d’ufficio informatica e non solo.

È, dunque, facile dedurre che il corso propone una formazione trasversale che comprende attività sia amministrativa che di gestione, fornendo le adeguate abilità (Skills) sia teoriche che pratiche per una buona esecuzione delle mansioni previste dal ruolo di coordinatore amministrativo.