La scrittura autobiografica è una forma di conoscenza ampliata, in quanto, può aprire un varco nella comunicazione con gli altri ma anche farsi strumento personale di comprensione di noi stessi.
Il senso della scrittura autobiografica risiede nella capacità di diventare “storia” e non mera descrizione di dati personali grazie alla capacità interpretativa del ragazzo, che così stimolato all’atto creativo, produce, dopo un giusto ascolto personale, qualcosa che gli urge raccontare.
L’attenzione del docente, allora, sarà quella di capire e interpretare quest’ “urgenza” e questo bisogno di raccontare come ponte e connessione con gli altri, i lettori.
La scrittura autobiografica avrà, quindi, la capacità di esprimere e indirizzare verso la comunicazione, quel che rimane irrisolto nella giovane persona, e si farà strumento pedagogico per il docente.
La capacità di analizzare dinamiche emotive e relazionali, così come i conflitti sarà un processo facilitato dal testo scritto e dal racconto cui il ragazzo darà vita.
Struttura del corso di scrittura autobiografica
Il corso di scrittura autobiografica, sviluppato e tenuto dalla Prof.ssa Carolina Maestro, prende il nome di “Scrivere di sé e degli altri”.
Il corso si suddivide in due moduli, il primo “La vita degli altri” di impronta teorica e il laboratorio “Parlami di te”.
“La vita degli altri”, il modulo di teoria, sarà incentrato su tecniche e modalità di scrittura autobiografica e creativa, mentre il laboratorio “Parlami di te” si articolerà in specifici esercizi di scrittura autobiografica.
Programma del corso teorico “La vita degli altri”
Il corso inizia con aspetti teorico – metodologici della narrazione autobiografica.
Affronta il ruolo comunicativo del parlare di sé e degli altri (nel setting scolastico).
Laboratorio “Parlami di te”
Elaborazione di un percorso laboratoriale in classe con dispense e simulazioni nonché modelli di scrittura creativa e personale.
È possibile acquistare il corso con la Carta del Docente.