fbpx

Operatore all’infanzia

L’operatore all’infanzia interviene nel processo di crescita e sviluppo del bambino, è un ruolo che richiede responsabilità e dedizione.

 La funzione dell’operatore all’infanzia si esplica nella progettazione e realizzazione, insieme all’educatore, di attività e iniziative ludico – ricreative, oltre che culturali e sociali.

La figura dell’operatore all’infanzia è prevista nelle scuole dell’infanzia, asili nido, strutture e comunità per minori, soggiorni – vacanza, ludoteche e nosocomi.

INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE

 

L’operatore all’infanzia,sviluppa e crea progetti socio – educativi per la prima infanzia.

Dalle spiccate potenzialità sociali – culturali-educative, questa figura è un referente della crescita dei bambini, perché organizza empatia e capacità relazionale in giochi pedagogici volti allo sviluppo di specifiche abilità nei piccoli, seguendo il loro processo (in evoluzione) cognitivo.

L’intervento dell’operatore all’infanzia è sia accudente che ricreativo perché il corsista che intraprenderà il percorso formativo, avrà modo di confrontarsi con le risposte adeguate da dare alle esigenze, diverse e variegate, di un bambino.

Sarà appunto, un sostegno alla crescita, in grado di collaborare con i genitori dei piccoli e con la figura dell’educatore.

L’obiettivo di un operatore all’infanzia è sostenere e seguire lo sviluppo psico-cognitivo dei piccoli mediante un uso adeguato degli strumenti educativi e ludici.

La qualifica

Nel dettaglio, la qualifica di operatore all’infanzia assegna 1 punto utile per le graduatorie del personale ATA della scuola.

Sono previsti alcuni requisiti di accesso.

I requisiti sono: 

  • Aver conseguito un titolo di studio/qualifica professionale di un livello di apprendimento pari a EQF 3 (Quadro europeo di riferimento) acquisito nell’ambito degli ordinamenti o nella formazione professionale
  • Esibire documento equipollente alla certificazione di studi italiana se il titolo di studio in possesso è straniero
  • I cittadini stranieri devono certificare la loro conoscenza di lingua italiana dimostrando un livello non inferiore al B1 del QCER 

In alternativa eseguiranno un test di ingresso di lingua italiana

 

Come si struttura il corso

La parte teorica del corso si articola in alcuni moduli didattici fondamentali che prevedono la conoscenza e lo studio di diverse discipline.

Le schematizziamo: 

  • Tecniche di primo soccorso
  • Nozioni di etica professionale
  • Nozioni di dinamiche di gruppo
  • Elementi di educazione alla salute
  • Sistema dei servizi per l’infanzia
  • Diritti del bambino riconosciuti dalla Costituzione italiana e all’estero 
  • Psicologia relazionale e dell’età evolutiva
  • Nozioni di pedagogia generale e sociale
  • Tecniche e metodi di analisi dei bisogni

 

SBOCCHI LAVORATIVI

La funzione dell’operatore all’infanzia si esplica nella progettazione e realizzazione, insieme all’educatore, di attività e iniziative ludico – ricreative, oltre che culturali e sociali.

La figura dell’operatore all’infanzia è prevista nelle scuole dell’infanzia, asili nido, strutture e comunità per minori, soggiorni – vacanza, ludoteche e nosocomi.