OSA, acronimo di Operatore Socio Assistenziale è un assistente sanitario assunto in forma privata o come dipendente, che è in grado di intervenire in maniera adeguata migliorando le condizioni di vita di persone con forme di disabilità, oppure che vivono una condizione di disagio fisico così come psicologico.
L’ Operatore Socio Assistenziale –OSA – può risolvere difficoltà di diversa natura, causate per la maggioranza delle situazioni, da condizioni di salute non favorevoli, gravi e destabilizzanti per l’equilibrio, anche psicologico, del paziente.
Come prendere in incarico un paziente da parte dell’OSA è l’obiettivo formativo del corso proposto, perché le persone siano educate alle diverse forme di assistenza cui potrebbero andare incontro.
L’assistenza, infatti, non è sinonimo di dipendenza (fisica e/o affettiva) ma uno strumento capace di attivare nella persona nuovi equilibri e una nuova autonomia.
Assistenza, allora, sarà maggiormente supporto alla persona in difficoltà.
È importante ricordare che la figura dell’OSA rientra in un gruppo d’intervento interdisciplinare che segue il paziente nelle sue attività sanitarie e ricreative: dalla terapia farmacologica alla nutrizione fino alla sua socialità.
Requisiti d’accesso
Al candidato al corso OSA si chiede per accedere alla formazione di
- Aver terminato percorso d’istruzione obbligatoria
- Aver compiuto i 16 anni d’età
- Dichiarazione equipollente di titolo di studio qualora si fosse conseguito fuori dall’Italia
N.B. Gli stranieri dovranno comprovare la loro conoscenza della lingua italiana presentando un attestato – riconosciuto a livello nazionale e internazionale – di livello non inferiore all’A2 del QCER.
In caso non ne fossero in possesso dovranno effettuare un test d’ingresso per stabilire il grado di conoscenza della lingua italiana.
Come si struttura il corso
Il corso OSA è volto a sviluppare specifiche competenza assistenziali con l’apprendimento sia di tecniche di primo soccorso, sia l’applicazione di protocolli preventivi in materia di rischio professionale.
Il corsista apprenderà a come preparare i pasti adeguati alla patologia della persona presa in incarico, utilizzo di sistemi meccanici di assistenza, quali macchinari per la motilità e come agire sul paziente in caso di forme di immobilità parziale e/o totale.
Il corsista studierà altresì, elementi di anatomia e fisiologia umana per agire in maniera adeguata sul paziente in difficoltà.