Il percorso formativo che si conclude con la qualifica O.S.S. di operatore socio – sanitario ti permette di venire a conoscenza delle specifiche mansioni assistenziali che potrai dispensare a pazienti di strutture sia pubbliche che private, nel rispetto della legge.
Cosa prevede la legge per la qualifica O.S.S.
La qualifica O.S.S. è la formazione prevista per ricoprire il ruolo di operatore socio – sanitario, abbreviato O.S.S.
Questa figura professionale nasce nel febbraio 2001 con l’accordo Stato – Regioni e il decreto 2001 (vedi Articolo 1) che stabilisce le specifiche competenze dell’operatore, previa qualifica O.S.S.
Secondo l’Art. 3 del decreto 2001 l’operatore O.S.S. “svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente”.
Cosa fa l’O.S.S.
Le mansioni principali dell’operatore socio – sanitario sono:
- Assistere il paziente al soddisfacimento dei suoi bisogni primari
- Assistere il paziente favorendone l’autonomia e il benessere
Il corso O.S.S.
Di competenza regionale e provinciale, il corso O.S.S. è erogato da enti accreditati da queste.
Il corso comprende competenze e tematiche delle seguenti aree didattiche:
- l’area socio-culturale;
- l’area psicologico-sociale;
- l’area igienico-sanitaria;
- l’area tecnico-operativa.