La conoscenza STEM per infanzia primaria sviluppa nei bambini coinvolti flessibilità e trasversalità.
Si tratta di stimolare tramite un approccio integrato delle discipline STEM per infanzia e primaria le capacità problem solving dei bambini, ponendo problemi teorici e pratici invogliandoli alla soluzione.
La conoscenza STEM per infanzia e primaria favorisce la creatività e stimola l’ingegno e rappresenta un ambito disciplinare incentivato dal sistema educativo attuale anche per il buon risultato di sviluppo di abilità psicologiche e pratiche.
Incoraggiare alla sperimentazione con la conoscenza STEM per infanzia e primaria significa sviluppare capacità resiliente nei giovani studenti.
Saper trovare soluzioni innovative per la riorganizzazione curricolare è ancora uno degli aspetti del corso STEM per infanzia e primaria.
Il Focus sulla didattica laboratoriale sarà ambito di sviluppo per la crescita dei giovani studenti che apprenderanno come potenziare le proprie risorse: un vero e proprio strumento per un futuro sviluppo professionale.
Indirizzare verso un percorso di sviluppo professionale ponendo la giusta attenzione alle attività pratiche come esperienza diretta.
Il corso STEM per infanzia e primaria si articola in 4 moduli:
- Modulo: Cosa sono le STEM e come proporle in una nuova ottica didattica.
- Modulo: Competenze chiave europee: quali sono le novità.
Riconoscere la differenza tra conoscenza, abilità e competenza.
- Modulo. Strumenti e metodologie innovative per lo sviluppo delle competenze.
Analisi della competenza scientifico-tecnologica.
- Metodologie e strumenti: costruzione di UDA (Unità di Apprendimento).
Valutazione della competenza in ambito scientifico-tecnologica.
Creazione di rubriche e griglie di valutazione