“Video per la didattica. Strutturare, usare, produrre ed assegnare video per imparare e per discutere” è un valido percorso formativo in ottica della lezione digitale.
Includere la didattica in modalità video, infatti, è un’efficiente integrazione e un valido supporto argomentativo, sia nell’ambito della mera didattica sia come dimensione di confronto e dialogo.
Servirsi di un supporto video può diventare ampliamento ed estensione della disciplina, sia come legamento interdisciplinare sia come possibile connessione supplementare.
Il corso “Video per la didattica. Strutturare, usare, produrre ed assegnare video per imparare e per discutere” si struttura e organizza in 12 video lezioni che introducono il docente interessato a sviluppare abilità e competenze nell’uso, nella produzione e nella gestione delle risorse video per la didattica nelle scuole di diverso ordine e grado.
Al termine del corso è prevista un’esercitazione e il rilascio di un attestato di partecipazione al corso ai sensi della Direttiva 170 del marzo 2016.
Le 12 unità didattiche sono organizzate secondo 3 punti teorici chiave:
- A) Strutturare video con domande, commenti, domande aperte e chiuse da assegnare alla classe, monitorando lo studio di ogni singolo studente ed il livello di comprensione dei contenuti
- B) Utilizzare piattaforme per sviluppare debate basati su video prodotti dagli studenti, anche con l’uso dello smartphone
- C) Creare e distribuire video lezioni e video tutoriali come guide mirate per lo studio, il ripasso, l’approfondimento disciplinare
A ciascuna unità didattica si accompagnano brevi dispense di testo e immagini interattive che richiamano rapidamente alla memoria i punti fondamentali per l’uso corretto degli strumenti digitali presi in esame.
Programma
Prima parte. Imparare con i video didattici. Strutturare ed assegnare video didattici con Edpuzzle
Modulo 1
Presentazione dello scenario didattico. Account e interfaccia. Il network
Le diverse tipologie di contenuti video. L’estensione Chrome per registrare video.
Modulo 2
Editare i video: Cut / Voiceover / Question
Modulo 3
Creazione e gestione delle classi. Utilizzo “senza classi” (open class).
Modulo 4
Assegnare video ad una classe. Integrazione LMS. Modalità LIVE
Modulo 5
Correzione e monitoraggio. Gestione dei risultati. Registro
Seconda parte. Sviluppare dibattiti video (video debate)
Modulo 6
Il sistema Flipgrid – Grid. Accesso e presentazione dell’interfaccia. La registrazione di un video per un debate.
Modulo 7
Creazione e gestione di gruppi / classi.
Assegno di un topic di discussione ad una classe. Sviluppo del debate. L’uso dello smartphone.
Modulo 8
Il video dibattito con TED-Ed. Caratteristiche e modalità operative.
Terza parte. Produrre video lezioni con la tecnica dello screencast
Modulo 9
Screencast-o-matic. Account e presentazione dell’interfaccia e delle funzioni. La modalità di registrazione (screencasting)
Modulo 10
Screecast-o-matic: editing video e distribuzione
Modulo 11
Realizzare un video didattico con PowerPoint
Modulo 12
Realizzare un video con Clipchamp