fbpx

Percorso di certificazione - 4 moduli

ICDL Base

La certificazione ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0 e può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito:

  • Computer Essentials
  • Online Essentials
  • Spreadsheets
  • Word Processing
Riproduci video

Perché certificarsi con ICDL?

  • Le competenze digitali ci consentono di accostarci alla tecnologia per migliorare la nostra vita personale e professionale usando in modo consapevole e adeguato gli strumenti digitali e le loro applicazioni
     
  • ICDL ha progettato un programma di certificazioni riconosciute a livello internazionale e articolato secondo gli interessi e le esigenze di studenti, lavoratori, professionisti e, in generale, di tutti i cittadini
     
  • I moduli ICDL sono sviluppati con il contributo degli utenti, di esperti e professionisti informatici provenienti da tutto il mondo. Questo processo assicura la rilevanza e la completezza dei contenuti del modulo e la loro validità a livello internazionale
     
  • Oltre che a livello internazionale, tutte le certificazioni ECDL, oggi ICDL, sono riconosciute in Italia ai fini dei punteggi in concorsi, bandi, graduatorie e selezioni pubbliche. Molti enti e istituzioni riconoscono valore e punteggio alle certificazioni ICDL
     
  • ICDL dispone di rigorosi standard di garanzia della qualità (QAS) e regolari controlli di qualità vengono condotti sia all’interno sia presso le nostre sedi d’esame
     
  • ICDL, in tutte le declinazioni e livelli (base, advanced e specialised) è sempre stata e rimane il miglior investimento per chi è già, o vuole entrare, nel mondo del lavoro

Le caratteristiche uniche di ICDL

  • Valore internazionale garantito dall’uniformità di:
    • Syllabus (competenze richieste)
    • Question and Test Base (prove d’esame)
    • Qualità
  • Indipendenza: gli esami sono disponibili su piattaforme tecnologiche sia proprietarie che open.
  • Concretezza e completezza dei contenuti sistematicamente allineati all’evoluzione tecnologica e alle esigenze del mondo del lavoro.
  • Accessibilità “senza barriere” e con particolare attenzione alle fasce svantaggiate.
  • Network: modello adottato in tutta Europa e nel mondo da organizzazioni no profit e a vocazione socialmente responsabile.
  • Condivise dalle istituzioni di tutto il mondo.
Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email