fbpx

Percorso formativo docenti - Durata del corso: 25 ore

La cassetta degli attrezzi dell’insegnante per sviluppare le competenze digitali dello studente

Nel corso di questi ultimi anni scolastici, non possiamo non rilevare come la mediazione delle tecnologie abbia avuto un ruolo predominante per garantire da un lato il diritto allo studio degli studenti e dall’altro la necessità per gli insegnanti di disporre degli strumenti necessari per poter continuare a svolgere la loro funzione di orientatori, stimolatori, di guide (i nuclei essenziali della didattica).

In tutto questo lungo periodo, idee, esperienze, suggerimenti, strumenti sono stati condivisi per favorire maggior coesione e coerenza nelle azioni di risposta delle scuole alla pandemia. I docenti hanno scoperto tanti nuovi strumenti didattici ed acquisito competenze in progress, grazie anche ad iniziative di formazione organizzate soprattutto in rete e Demetra è stata tra le più attive sotto questo aspetto.

Tutti gli insegnanti ne sono usciti rafforzati dal punto di vista professionale ed oggi promuovere una didattica ordinaria integrata dalle tecnologie diventa l’obiettivo a cui la scuola tutta deve tendere. Piattaforme, siti, app, finiscono spesso per essere usati alla bisogna o dimenticati, oppure accatastati in maniera quasi sempre improvvisata in megacontenitori virtuali, dove diventa molto complicato rovistare per ritrovare ciò che ci serve. Da qui l’idea di una cassetta degli attrezzi digitali, uno spazio organizzato, strutturato, esattamente come avviene per la cassetta degli attrezzi che usiamo per i nostri lavori in casa o per gli hobby, dove riporre e recuperare gli strumenti che l’insegnante usa più frequentemente.

Naturalmente, così come avviene per la cassetta degli attrezzi dei nostri lavori domestici, ogni docente avrà dotazioni differenziate, a seconda di quelle che sono le attività più ricorrenti. Il Maestro Roberto Sconocchini vi mostra la sua cassetta degli attrezzi digitali “standard”, quella contenente gli “arnesi” digitali di base, utili per attivare e sviluppare le competenze digitali degli studenti. Non occorre aver timore di svilire la natura di applicazioni, piattaforme, tools chiamandoli attrezzi. Si tratta piuttosto di ricordarne la loro funzione, che resta appunto quella di strumenti per motivare, per coinvolgere, per stimolare, per promuovere e sviluppare competenze.

Questo corso mostrerà come costruire una cornice di significato pedagogico didattico nell’uso di ogni strumento digitale. Gli strumenti saranno suddivisi e catalogati per destinazione d’uso, per favorirne l’archiviazione e per facilitarne la ricerca.

Riproduci video

Destinatari

  • Docenti di scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado

Finalità

  • Supportare l’innovazione metodologica
Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email