Il corso di laurea telematica in Giurisprudenza si basa su elementi distintivi della formazione quali:
Il percorso formativo in Giurisprudenza ha l’obiettivo generale di assicurare una formazione giuridica di base supportata da un costante aggiornamento sulle tematiche più attuali e controverse.
A tal fine, il Corso e gli insegnamenti in esso impartiti sono volti ad assicurare, per ciascuna area di riferimento, il possesso di una sicura capacità di ragionamento, di analisi e di collegamento tra le varie fonti del diritto, di capacità di comprensione dei problemi, di qualificazione giuridica, al fine di affrontare con competenza le questioni interpretative e applicative del diritto; è volto, inoltre, ad assicurare gli strumenti di base per l’acquisizione di una metodologia di studio, di interpretazione e di ricerca, applicabile in relazione agli sbocchi previsti.
Questi obiettivi formativi si realizzano mediante un itinerario che si snoda lungo le tappe tradizionali della formazione del giurista che passano attraverso i corsi obbligatori, nel quale è inclusa la possibilità di personalizzare il percorso di studi mediante la valorizzazione delle attività affini e integrative
Lo studente acquisisce la capacità di interpretare il diritto positivo anche alla luce delle soluzioni normative e degli orientamenti espressi nel panorama internazionale. Acquisisce la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali per questioni anche nuove e complesse. È capace di impostare, in forma scritta e orale, ragionamenti per la trattazione rigorosa di questioni giuridiche, generali e specifiche, su fattispecie astratte e su casi concreti. È capace di comunicare efficacemente il proprio sapere, di utilizzare il linguaggio giuridico, sia in forma scritta che orale, di interagire proficuamente con il proprio interlocutore.
Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
I ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Principi costituzionali | IUS/08 | 9 | 2 | ILARIA RIVERA |
Istituzione di diritto romano | IUS/18 | 12 | 1 | GAIA DI TROLIO |
Diritto ecclesiastico | IUS/11 | 6 | 2 | GIULIA MATTEUCCI |
Istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 18 | 1 | ALESSANDRA LANGELLA |
Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 | 2 | PIERBIAGIO TAVANIELLO |
Teoria generale del diritto | IUS/20 | 6 | 2 | MASSIMILIANO CUOMO |
II ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Storia del diritto romano | IUS/18 | 9 | 2 | GIULIANA BARBERI |
Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 9 | 1 | GIUSEPPE STRANGIO |
Diritto civile | IUS/01 | 9 | 2 | SIMONE LABONIA |
Diritto commerciale | IUS/04 | 9 | 2 | GIANLUCA TARANTINO |
Diritto dell’unione europea | IUS/14 | 9 | 1 | GIULIANA BARBERI |
Diritto penale | IUS/17 | 15 | 1 | ELIO ROMANO BELFIORE |
III ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Procedura penale | IUS/16 | 15 | 2 | ALESSANDRO AZZAROLI |
Diritto amministrativo | IUS/10 | 18 | 1 | ANTONINO DI LIBERTO |
Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 | 2 | CHIARA QUARATO |
Laboratorio di lingua inglese | 6 | 2 | LETIZIA CINGANOTTO | |
Diritto dello Sport | IUS/01 | 9 | 2 | FRANCESCA CANGELLI |
IV ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Diritto internazionale | IUS/13 | 15 | FRANCESCO MORTELLITI | |
Politica economica | SECS-P/02 | 9 | ||
Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 | ||
Diritto privato comparato | IUS/02 | 9 | ||
Informatica di base | INF/01 | 9 | ||
Un insegnamento a scelta dello studente * | 9 |
V ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Diritto dell’economia | IUS/05 | 6 | ||
Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 | ||
Diritto processuale civile | IUS/15 | 15 | MASSIMO CESALI | |
Diritto fallimentare | IUS/04 | 6 | GIUSEPPINA GRACI | |
Un insegnamento a scelta dello studente* | 9 | |||
Prova Finale | 18 |
TOTALE: 300CFU
* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere tra il 4° e il 5° anno, per un totale di 18 CFU:
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
Principi di sicurezza informatica | ING-INF/05 | 9 | |
Tutela e protezione dei dati personali | IUS/08 | 9 | |
Economia internazionale | SECS-P/02 | 9 | |
Filosofia politica | SPS/01 | 9 |
Scrivici su WhatsApp