Il corso di laurea magistrale telematica in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali, accogliendo integralmente gli obiettivi qualificanti la classe LM/57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua), prepara specialisti competenti nella erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, di formazione continua e socio-riabilitativi.
Il corso di laurea magistrale rivisto nel suo ordinamento didattico, per l’Anno Accademico 2020/2021, propone una apertura più decisa alla formazione degli adulti, alla progettazione e gestione di programmi educativi sia nell’ambito della formazione permanente, che in quella nell’arco della vita, con una particolare attenzione ai contesti internazionali.
Alcuni insegnamenti vengono maggiormente orientati verso la capacità di progettare e gestire programmi formativi in un quadro europeo e internazionale, valorizzando le competenze e le professionalità presenti all’interno di INDIRE, fra le quali quelle dell’Agenzia Italiana Erasmus e del nucleo italiano EURYDICE.
Il corso in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali, prepara figure in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento sociale di bisogni educativi, socio-assistenziali, e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità e alle condizioni di inoccupazione e disoccupazione, riconoscendo le evoluzioni sociali, economiche, produttive e politico-istituzionali e sviluppando una attenzione peculiare al reperimento e valorizzazione delle risorse umane e sociali presenti nel territorio.
Nello specifico, attraverso l’organizzazione curricolare il Corso di Laurea Magistrale intende fornire:
Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
I ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Etiche per la società complessa | M-FIL/03 | 6 | 1 | UBALDO FADINI |
Informatica applicata alla formazione degli adulti | INF/01 | 6 | 2 | ALESSANDRO FERRINI |
Pedagogia della formazione degli adulti | M-PED/01 | 12 | 1 | ALESSANDRO MARIANI – FLAVIA BACCHETTI |
Pedagogia sperimentale per un digital learning formativo | M-PED/04 | 12 | 2 | ELENA MOSA |
Psicologia dello sviluppo nell’arco della vita | M-PSI/04 | 6 | 2 | SILVIA PANZAVOLTA |
Progettazione e gestione di programmi europei e internazionali | SECS-P/08 | 12 | 1 | SARA PAGLIAI |
Ulteriori conoscenze linguistiche (Laboratorio di lingua inglese) | 6 | 2 | LETIZIA CINGANOTTO |
II ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Abilità informatiche e telematiche | 6 | 1 | LUCA PIERGIOVANNI | |
Modelli educativi nella formazione continua | M-PED/02 | 6 | 2 | ROMINA NESTI |
Teorie e pratiche della democrazia | SPS/11 | 6 | 1 | ANTONELLA TURCHI – GIANMARCO BEI |
Formazione linguistica e alfabetizzazione in età adulta | L-LIN/01 | 12 | 1 | CATERINA FERRINI |
Esami a scelta dello studente* | 12 | |||
Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |||
Altre abilità – Laboratorio di ricerca | 4 | |||
Prova finale | 8 |
TOTALE: 120 CFU
*esami a scelta dello studente (per un totale di 12 CFU)
Scrivici su WhatsApp