Il corso di laurea telematica in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia si propone di fornire le competenze professionali specifiche per chi intende operare come educatore/educatrice nei servizi rivolti all’infanzia come gli asili nido, le comunità infantili, i centri per il sostegno alla genitorialità, i centri gioco, i centri per le famiglia.
Per conseguire le competenze richieste, il corso di studio offre un percorso formativo sia in ambito teorico-metodologico secondo l’ottica pedagogica, psicologica, sociologica e filosofica, che in ambito didattico-sperimentale in modo da garantire la comprensione delle condizioni infantile nella società contemporanea e per attivare concrete scelte educative negli appositi servizi. Per perseguire tali competenze professionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura pedagogica, psicologica, sociologica), necessarie per la comprensione della condizione infantile nella società contemporanea e dei principali modelli di intervento pedagogico e didattico esistenti, e in competenze operative funzionali, necessarie alla conduzione concreta dell’azione educativa nel contesto dei servizi.
I laureati del CdS in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia dovranno acquisire:
Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
I ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Pedagogia delle attività ludico-motorie per l’infanzia | M-PED/01 | 12 | 1 | DANIELA SARSINI |
Pedagogia delle relazioni formative | M-PED/01 | 12 | 1 | FRANCO CAMBI |
Teorie e tecniche della comunicazione per l’infanzia | SPS/08 | 12 | 2 | LUCA TOSCHI |
Metodi di ricerca in ambiente multimediale | M-PED/04 | 12 | 2 | GIOVANNI BIONDI |
Storia della Filosofia I | M- FIL/06 | 6 | 1 | ALESSANDRO PAGNINI |
Laboratorio di Informatica | 6 | 2 | BEATRICE MIOTTI |
II ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Fondamenti di psicologia dall’infanzia all’età adulta | M-PSI/01 | 6 | 2 | SARA MORI |
Laboratorio di formazione per i contesti educativi dell’infanzia | M-PED/01 | 6 | 2 | IMMACOLATA MESSURI |
Attività sperimentali per la prima infanzia | M-PED/04 | 6 | 1 | FRANCESCA STORAI |
Metodologie educative per l’infanzia | M-PED/03 | 6 | 2 | GIULIANO FRANCESCHINI |
Storia dei processi formativi | M-PED/02 | 6 | 1 | PAMELA GIORGI |
Teorie e metodi della progettazione formativa | M-PED/03 | 6 | 2 | GIUSEPPINA CANNELLA |
Editing multimediale | INF/01 | 12 | 1 | ALESSANDRO FERRINI |
Laboratorio di Lingua inglese | 6 | 1 | LETIZIA CINGANOTTO |
III ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Storia della filosofia II | M-FIL/06 | 6 | 1 | FAUSTO BENEDETTI |
Linguaggi audiovisivi | L-ART/06 | 6 | 1 | ILARIA BUCCIARELLI |
Diritto dei diritti dell’infanzia | IUS/17 | 6 | 2 | ALESSANDRA LANGELLA |
Psicologia clinica e prima infanzia | M-PSI/08 | 6 | 2 | DEBORA TRINGALI |
Processi psicologici per lo sviluppo infantile | M-PSI/04 | 6 | 2 | TIZIANA DE VITA |
Neuropsicologia cognitivo-motoria della I infanzia | MED-39 | 6 | 2 | TIZIANA METITIERI |
Esami a scelta dello studente* | 12 | |||
Tirocinio | 12 | |||
Prova finale | 6 |
TOTALE: 180 CFU
ESAMI A SCELTA ATTIVATI NEL 2021/2022 | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Letteratura Italiana* | L-FIL – LET/11 | 6* | 1 | NICOLA TURI |
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento* |
M-PED/03 | 6* | 1 | PAOLA NENCIONI |
n.b. *Si precisa che gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS dell’Ateneo.
Scrivici su WhatsApp