Il corso di laurea telematica in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive è in continuità con l’offerta complessiva della IUL: accreditarsi come punto di riferimento nell’ambito dell’apprendimento permanente, proponendosi come una “Lifelong Learning University” per tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze spendibili nel proprio ambito professionale o che decidano, secondo il loro personale progetto di vita e di lavoro, di rientrare in formazione.
Il percorso di competenze previsto è un elenco completo ed esaustivo delle abilità richieste tanto in ambito verticale quanto in un’ottica trasversale, non solo per il tradizionale esito professionale per una figura che si muova sul versante dell’educazione e della scuola, ma anche, in questo risiede l’innovazione profonda che questo Corso di Studi comporta, per lo sviluppo del profilo di manager di aziende sportive.
Il percorso formativo in Scienze motorie è rivolto a chi ha una vocazione per la pratica sportiva.
Il Corso di Studio dovrà permettere ai laureati di:
Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
Il tirocinio è distribuito nei tre anni e può essere svolto nelle sedi convenzionate o proposte dallo studente
I ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | sem. | Docente |
Metodi e didattiche delle attività motorie I | M-EDF/01 | 12 | 1 | IMMACOLATA MESSURI |
Metodi e didattiche delle attività motorie II | M-EDF/01 | 6 | 2 | LUCA RUSSO |
Igiene generale e applicata | MED/42 | 6 | 2 | VINCENZO ROMANO SPICA |
Antropologia | BIO/08 | 12 | 2 | TULLIA DI CORCIA |
Economia Aziendale I | SECS-P/07 | 6 | 1 | FABIO CAROLINI |
Storia della pedagogia | M-PED/02 | 9 | 1 | SAMUELE CALZONE |
II ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | sem. | Docente |
Metodi e didattiche delle attività motorie III | M-EDF/01 | 6 | 2 | LUCA RUSSO |
Patologia generale | MED/04 | 6 | 2 | PIERO BENELLI |
Pedagogia sperimentale e nuove tecnologie | M-PED/04 | 9 | 1 | GIUSEPPINA RITA JOSE MANGIONE |
Didattica e pedagogia speciale | M-PED/03 | 6 | 1 | ALESSIA ROSA |
Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 6 | 1 | MASSIMO ROSATI |
Fisiologia | BIO/09 | 9 | 1 | MARIO CARLETTI |
Teoria e didattica degli sport di squadra | M-EDF/02 | 12 | 2 | TOMMASO FRATINI |
III ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | sem. | Docente |
Economia Aziendale II | SECS-P/07 | 6 | 2 | FABIO CAROLINI |
Lingua e traduzione inglese | L-LIN/12 | 6 | 2 | LETIZIA CINGANOTTO |
Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 9 | 1 | CATERINA FERRINI |
Laboratorio informatico | 6 | 1 | BEATRICE MIOTTI | |
Laboratorio di lingua inglese | 6 | 1 | LETIZIA CINGANOTTO | |
Esami a scelta dello studente* | 12 | |||
Tirocini in presenza (da distribuire sui tre anni del corso) | 25 | |||
Prova finale | 5 |
TOTALE: 180 CFU
n.b. *Si precisa che gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS dell’Ateneo.
Scrivici su WhatsApp