Demetra Formazione è lieta di ospitare la presentazione del libro “Liquidi” di Massimo Maglietta, pubblicato da IOD Edizioni.
Evento formativo accreditato al MIUR: sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione utile ai fini della formazione docenti (Direttiva 170 del 21 marzo 2016).
L’incontro, in forma di dialogo con l’autore e docente Annibale Rainone, avrà luogo sabato 24 settembre, a partire dalle ore 18:30, presso la nostra sede (in via Polveriera 404, a Nola).
La presentazione del libro di racconti verrà impreziosita dalle letture di
Ettore Nigro Brinkmann, attore e regista, e dalla presenza di
Mario Laporta, fotoreporter le cui istantanee rappresentano il valore aggiunto del volume.
Massimo Maglietta si è occupato per anni di video, immagine, comunicazione e ha partecipato come videomaker a numerosi festival internazionali. La sua passione per l’arte, la musica e la letteratura sfocia ne “Il tasto incantato”, una raccolta di dieci racconti brevi, e in seguito nella stesura de “L’equivoco del momento”, una nuova raccolta di sedici racconti. Il suo “Hutchinson”, incluso nella raccolta “Liquidi”, ha ricevuto una menzione speciale da Art4us, piattaforma statunitense per artisti.
“Liquidi” è una raccolta di racconti, una miscellanea di argomenti e vicende che l’autore intreccia e sussegue con ironia e delicatezza, accettazione e vero storico.
Accanto a racconti brevi, dal tono tagliente e surreale, seguono altri dal carattere amaro e riflessivo, esistenziale e meditativo, tutti dominati da un senso di resilienza difficilmente riscontrabile
nella realtà.
Protagonisti sono i corpi, il tempo, l’equivoco, l’impossibilità di rinunciare al “maledetto” che è in noi senza autodistruggersi. Ma anche l’amore, il vivere o morire, il sentire e sentirsi.
Con una prosa chiara e leggera si dà voce alle sfumature dell’animo umano. Ci si immerge in riflessioni e vissuti calati ora in atmosfere fumose e lontane, ora, reali e palpabili ma inesorabilmente drammatiche.
Durante la lettura si passa da un racconto all’altro, dal reale al fittizio, dall’ilare al drammatico, dal lirico all’orrore percorrendo un binario unico che non traccia confini tra reale e ideale ma il semplice tentativo umano di sopravvivere al tempo.
SIATE I BENVENUTI, AMANTI DEI LIBRI E DELLE PAROLE.