Maxi concorso RIPAM: 2293 posti disponibili

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di Concorso pubblico per la copertura di 2293 posti di personale non dirigenziale di area seconda, a tempo indeterminato.

Le assunzioni sono da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze, del Ministero dell’interno, del Ministero della cultura e dell’Avvocatura dello Stato.

I posti messi a bando nel maxi Concorso RIPAM saranno ripartiti come segue:

  • 1250 unità di operatore amministrativo/assistente amministrativo/assistente amministrativo gestionale (Codice AMM), di cui:
  • 100 da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze, da destinare agli uffici centrali (Area II-F2);
  • 756 da assegnare al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
  • 334 da assegnare al Ministero della cultura (Area II-F2);
  • 60 da assegnare all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2);
  • 464 unità di assistente di settore scientifico tecnologico/operatore amministrativo informatico/assistente informatico (Codice INF), di cui:
  • 20 da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Categoria B-F3);
  • 56 da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali (Area II-F2);
  • 268 da assegnare al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
  • 100 da assegnare al Ministero della cultura (Area II-F2);
  • 20 da assegnare all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2);
  • 579 unità di assistente amministrativo contabile/operatore amministrativo contabile/assistente economico-finanziario (Codice ECO), di cui:
  • 80 da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri (Categoria B-F3);
  • 274 da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali e Ragionerie territoriali dello Stato, varie sedi (Area II-F2);
  • 205 da assegnare al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici (Area II-F2);
  • 20 da assegnare all’Avvocatura dello Stato (Area II-F2).

Per poter accedere al nuovo Concorso RIPAM, basterà essere in possesso del diploma.

I requisiti richiesti sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana o di uno  Stato membro dell’Unione europea;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • e non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.

La domanda può essere inviata, esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 00.01 del 7 gennaio 2022 tramite SPID.

Basterà compilare il modulo elettronico sulla piattaforma Step-One 2019, previa registrazione sullo stesso sistema.

Per partecipare al Concorso è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.

La compilazione e l’invio della domanda devono essere completati entro le ore 14:00 del 7 febbraio 2022.

Le prove d’esame del maxi Concorso RIPAM:

  • una prova selettiva scritta distinta per i codici di concorso: consisterà in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti;
  • la seconda fase della procedura selettiva del concorso consiste nella valutazione dei titoli dichiarati dai candidati all’interno della domanda di partecipazione. Ai titoli di studio è attribuito un valore massimo complessivo di 3 punti sulla base dei seguenti criteri: 1 punto per ogni laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale; 0,25 punti per ogni master universitario di primo livello; 0,5 punti per ogni master universitario di secondo livello; 1 punto per ogni dottorato di ricerca; 0,75 punti per ogni diploma di specializzazione.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il Bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Per un costante aggiornamento sulle ultime notizie e vari i concorsi vi consigliamo di iscrivervi al nostro Gruppo Facebook, dove ogni giorno è possibile scoprire tutte le novità e le opportunità del mondo della formazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.