L’educazione musicale costituisce un insostituibile arricchimento della persona in quanto concorre in misura determinante allo sviluppo armonico delle potenzialità cognitive ed espressive di alunne e di alunni. Essa propone da un lato lo sviluppo ricettivo dell’ascoltare e capire la musica, dall’altro l’acquisizione della capacità di partecipare attivamente all’esperienza musicale, attraverso la dimensione di un concreto fare.
La Musica come disciplina scolastica valorizza una fondamentale potenzialità umana: quella che consente una più ricca comprensione della realtà e una più equilibrata maturazione della componente cognitiva e dell’affettività.
Modulo 1 | Lo strumentario 01: utilizzo dello strumentario (strumenti non intonati e intonati) per accompagnamenti, brani da eseguire, il ritmo dalla semplicità alla complessità, il poliritmo, “suoniamoci su”, costruzione di semplici strumenti. |
Modulo 2 | Lo strumentario 02: altre attività; principi di armonia; come comporre e strutturare un arrangiamento con lo strumentario scolastico Il corpo: danza strutturate e semi-strutturate, movimento creativo ed espressivo, figure ritmiche con approccio dalcroziano, suonare con il corpo: le body percussion. |
Modulo 3 | La voce: suoni, onomatopee, canto, range vocale, gradi melodici, esercizi sull’intonazione, tonalità, modalità, armonizzazione, quodlibet, strutturazione di un coro, scelta brani. |
Modulo 4 | Scrittura creativa in musica: versificazione, metrica, rime, assonanze, strutture melodiche ed armoniche; strutturare una “cover”, improntare un nuovo brano, come creare un “brano di classe”. |
L’unità formativa, della durata di 25 ore, si articola nelle seguenti specificità:
Il percorso si svolgerà interamente online, in modalità interattiva e riflettendo su casi concreti.
Il corso si svolge secondo con modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, pratici ed esperienze dirette:
Docenti di scuola infanzia e primaria
Scrivici su WhatsApp