Nuovo concorso RIPAM 2022 tecnici funzionari

Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un nuovo bando di concorso per 2022 tecnici funzionari area III, posizione economica F1.

Il nuovo concorso, solo per laureati, prevede il reclutamento di 2022 unità di personale non dirigenziale di Area III, posizione economica F1 (a tempo determinato) che saranno inserite con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’UE e nazionale nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il nuovo bando scade il 15 novembre ed è possibile presentare la domanda inviando una PEC oppure utilizzando lo SPID tramite la piattaforma Step-One 2019, raggiungibile sul sito Ripam.Cloud.

La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici di concorso: è previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro.

I 2022 posti sono così ripartiti:

  • 1270 per Funzionario tecnico (codice FT/COE) di cui 297 in Campania, 234 in Sicilia, 116 in Abruzzo, 197 in Puglia, 53 in Basilicata, 178 in Calabria, 31 In Molise, 164 in Sardegna;
  • 733 per Funzionario in rendicontazione, gestione controllo (codice FG/COE) di cui 74 in Abruzzo, 78 in Sicilia , 88 in Sardegna, 94 in Calabria, 189 in Campania, 21 in Molise, 40 in Basilicata, 149 in Puglia;
  • 19 per Funzionario analista informatico (codice FI/COE).

Requisiti per la partecipazione

I requisiti per partecipare prevedono, oltre al possesso della cittadinanza italiana o di altro stato UE e alla maggiore età, anche la laurea (magistrale e in alcuni casi anche triennale).

Nessun limite di età.

Quanto al profilo di funzionario esperto tecnico è necessario possedere una laurea in: Ingegneria civile e ambientale, Scienze e tecniche dell’edilizi, Beni culturali, Ingegneria civile Ingegneria dei sistemi edilizi, Architettura e ingegneria edile-architettura, Conservazione e restauro dei beni culturali.

Riguardo al profilo di Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo occorre la laurea in: Scienze economiche, Giurisprudenza, Scienze dei servizi giuridici; Finanza, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale o titoli equiparati.

Infine per il profilo di Funzionario esperto analista informatico viene richiesta la laurea in: Statistica, Ingegneria dell’informazione; Informatica, Matematica o titoli equivalenti.

Le fasi del concorso

Il concorso prevede una prova selettiva unica e la valutazione dei titoli professionali.

La prova scritta, che si svolgerà con l’uso dei tablet e in sedi decentrate, si snoda attraverso lo svolgimento di 40 quesiti a risposta multipla, a cui si dovrà rispondere in un’ora.

Supera la prova chi ottiene 21/30.

Ad ogni risposta verrà attribuito il seguente punteggio:

  • +0,75 risposta esatta
  • 0 punti risposta omessa
  • -0,25 risposta errata

Non è prevista l’uscita di una banca dati.

Le materie oggetto della prova si differenziano a seconda dei profili.

Per quello di Funzionario esperto tecnico sono attese le seguenti materie: diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), scienza e tecnica delle costruzioni; legislazione in materia di edilizia e urbanistica, norme in materia ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)

Le materie per il profilo di Funzionario esperto in gestione sono le seguenti: normativa nazionale e comunitaria in materia di fondi strutturali con particolare riferimento alle attività di rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati; diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50).

Coloro che fanno domanda per il profilo di Funzionario esperto analista informatico devono prepararsi sulle seguenti materie: codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82); conoscenza e capacità di utilizzo dei principali applicativi informatici e software in uso; elementi d’informatica; elementi di statistica inferenziale e tecniche di campionamento.

Consulta il bando.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione fino alle ore 14:00:00 del 15/11/2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.