Nuovo reclutamento docenti, la proposta: 60 CFU per abilitarsi, di cui 24 di tirocinio

Novità importanti dal Ministero dell’Istruzione presieduto da Patrizio Bianchi: un nuovo reclutamento degli insegnanti sembra prendere forma.

Per abilitarsi, e di conseguenza poter partecipare ai concorsi, si dovranno acquisire 60 crediti universitari.

Pronti a cambiare anche i concorsi, che dovrebbero prevedere una sola prova scritta e in seguito un anno di formazione e prova. Questo è lo schema, già preannunciato nei mesi scorsi dal numero uno di viale Trastevere, che è stato presentato pochi giorni insieme alla Ministra dell’Università Maria Cristina Messa ai capigruppo della maggioranza in commissione Cultura e Istruzione. Si cercano spiragli anche per una fase transitoria per i precari.

Quanto annunciato dai ministri – come riferito da fonti parlamentari al sito Orizzonte scuola – ricalca dunque un modello di reclutamento pensato per aumentare la consapevolezza dei giovani universitari che intendono diventare insegnanti: ecco perché per partecipare ai futuri concorsi, che dovrebbero svolgersi annualmente, sarà necessario abilitarsi.

Come? Acquisendo 60 crediti universitari nel settore pedagogico. Di questi però, 24 dovranno essere ottenuti tramite tirocinio, per dare un “primo assaggio” pratico alla professione docente.

Chi avrà ottenuto l’abilitazione con i 60 crediti potrà accedere a un concorso che sarà comunque semplificato, anche nell’ottica della riforma dei concorsi pubblici voluta recentemente dal Ministero della Pubblica Amministrazione.

Un concorso che dovrebbe essere strutturato con una sola prova scritta a risposte chiuse. Chi supera il concorso passerà all’anno di formazione e prova, che prevede una valutazione finale. Se questa risulterà essere positiva si otterrà poi la conferma in ruolo.

Ricordiamo che si tratta solo di prime anticipazioni, dunque non è escluso che tutto ciò possa anche non essere confermato in toto.

Come e quando verrebbe implementata la riforma? Sono ormai residue le possibilità di vederla inserita nella legge di bilancio, dunque appare più probabile un suo inserimento in un decreto legge di fine anno in cui confluirebbero diverse riforme legate all’attuazione del Pnrr. Decreto che potrebbe anche contenere l’altro tassello del reclutamento, ossia quello legato alla fase transitoria destinato alla stabilizzazione dei precari.

Dunque, anche se la fase transitoria per i precari, che dovrebbe prevedere un’assunzione per titoli e servizio dei docenti con almeno tre anni di esperienza, al momento resta incerta, sarà senza dubbio al centro della dibattito sul reclutamento delle prossime settimane. Fase transitoria che potrebbe anche andare di pari passo alla riforma per i i futuri insegnanti.

9 Comments

  1. maria Novembre 20, 2021 at 6:18 pm

    con il diploma alberghiero settore cucina si può accedere come ITP? Grazie

    Reply
    1. admin Novembre 22, 2021 at 9:37 am

      Buongiorno Maria. Sì, se si tratta delle articolazioni Enogastronomia ed Enogastronomia – opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali si può accedere alla classe di concorso B20 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina.

      Reply
  2. Teresa Novembre 22, 2021 at 11:49 pm

    Buonasera, io ho conseguito il diploma al Liceo delle scienze umane. Sto studiando lettere. È possibile inserirmi nelle graduatorie per la scuola primaria e dell’infanzia con la riforma dei 60 cfu

    Reply
    1. admin Novembre 23, 2021 at 9:39 am

      Buongiorno Teresa, dipenderà dal suo piano di studi e dai contenuti effettivi della eventuale riforma. Per una consulenza completa ti invitiamo a contattarci in qualsiasi momento al numero 081 823 34 10, grazie.

      Reply
  3. Francesca Novembre 27, 2021 at 5:51 pm

    Buongiorno,
    sono già laureata e sto terminando il percorso 24 cfu per l’insegnamento nella scuola secondaria, al fine di accedere alle nuove graduatorie in apertura nel 2022.
    Si prevedono modifiche anche i criteri di accesso alle graduatorie o l’acquisizione dei 24 cfu sarà comunque sufficiente? Inoltre, non rientrando nella categoria di insegnanti con 3 annualità di esperienza, sarà possibile integrare il percorso 24 cfu con il nuovo percorso da 60 cfu, o dovrò ripartire da zero?
    Grazie

    Reply
    1. admin Novembre 29, 2021 at 9:35 am

      Buongiorno Francesca, come tutti siamo in attesa di sviluppi in merito alla riforma annunciata. Come di consueto aggiorneremo costantemente attraverso i nostri canali. Per una completa e accurata consulenza ti invitiamo a contattarci in qualsiasi momento al numero 081 823 34 10, grazie.

      Reply
  4. Lillo Dicembre 27, 2021 at 4:55 pm

    Salve mia figlia è itp inserita nelle gps, 2 fascia. Dove si potranno acquisire i 60 cfu di cui parte in tirocinio?

    Reply
    1. admin Dicembre 28, 2021 at 11:16 am

      Buongiorno Lillo, per una consulenza completa sull’argomento ti invitiamo a contattarci in qualsiasi momento al numero 081 823 34 10, grazie.

      Reply
  5. Lucia Febbraio 27, 2022 at 8:05 am

    Vorrei sapere se conseguendo la triennale in Scienze dell’educazione e della formazione con i 60 cfu potrebbe essere abilitante

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.