
Il corso di qualificazione professionale formerà operatori dell’infanzia, ossia coloro i quali saranno impegnati nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali, servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia, servizi socio-educativi per la prima infanzia.
L’OPI collabora alle attività di progettazione e realizzazione di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.
Cosa imparerai durante il corso:
- Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino;
- Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini;
- Promuovere il senso di appartenenza a una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi e aggregativi);
- Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini.
Requisiti per l’accesso:
- Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari a EQF 3 acquisito nell’ambito degli ordinamenti o nella formazione professionale;
- Per chi ha conseguito un titolo di studi all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente;
- Per i cittadini stranieri è necessario un certificato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore al B1 del QCER.
In alternativa bisognerà riconoscere il livello attraverso un test di ingresso.
Sbocchi lavorativi:
- Strutture di assistenza sociale residenziale;
- Servizi di asili nido, assistenza diurna per minori disabili;
- Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a.