fbpx
L’articolo 59 della legge 23 luglio 2021 n. 106, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, dispone una procedura semplificata per i concorsi ordinari di scuola primaria e dell’infanzia, e di scuola secondaria di I e II grado, sia per posti comuni che per posti di sostegno.
 
Questa procedura semplificata sarà applicata anche ai concorsi già banditi.
 
La procedura semplificata prevede le seguenti modalità:

1. non è più prevista la prova preselettiva;

2. una sola prova scritta, con domande a risposta multipla, riguardante i contenuti delle disciplinari di ogni classe di concorso, più alcune domande di informatica e di lingua inglese;  la prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da chi ne consegue 70;

3. una prova orale, relativa alla progettazione di un’attività didattica (l’argomento sarà sorteggiato il giorno precedente la prova), che durerà 45 minuti e prevederà anche una breve discussione in lingua inglese;  la prova orale sarà valutata al massimo 100 punti e superata con un minimo di 70 punti;

La graduatoria viene stilata in base ai punteggi ottenuti nelle valutazioni delle due prove e dei titoli presentati.
 
È stato abolito, dal comma 13 del suddetto art. 59  che chi non avesse superato la prova non potesse partecipare alla procedura concorsuale successiva per la stessa classe di concorso.
Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email