Con il Programma nazionale GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) la Regione Campania intende migliorare l’occupabilità dei lavoratori, innalzando il livello delle loro tutele attraverso la formazione.
Le risorse assegnate alla Regione per l’anno 2022 sono pari a circa 120 milioni di euro, da investire per il raggiungimento dei primi 81.420 beneficiari da inserire.
Nell’ambito del Programma GOL vengono individuati cinque percorsi differenziati nei servizi e nelle attività, cui i beneficiari vengono assegnati a seguito del profilo emerso dalla valutazione: reinserimento lavorativo, aggiornamento (upskilling), riqualificazione (reskilling), lavoro e inclusione e infine ricollocazione collettiva.
Beneficiari del Programma GOL sono le persone con età compresa tra i 30 e i 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che si trovano, alternativamente, in almeno una delle seguenti situazioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.