Modulo 1 – L’Osservazione
- “Osservare i bisogni educativi “: principi e strumenti di osservazione dei bisogni”;
- Esempi di osservazione dei bisogni educativi.
Modulo 2 – La Progettazione
- “Il modello bio-psico-sociale e lo strumento ICF-CY”;
- “Il Piano educativo individualizzato” secondo il dlgs 66/17”;
- “Il PEI nazionale: indicazioni ed esempio per la compilazione”.
Modulo 3 – La Realizzazione
- “L’Unità di Apprendimento: il valore e l’utilità della micro-progettazione nel quotidiano fare scuola”;
- Esempi di UDA per alunni con disabilità.
Modulo 4 – La Valutazione
- “La valutazione degli alunni con disabilità: indicazioni normative e pedagogiche”;
- “La certificazione delle competenze nella disabilità: principi ed esempi”.
L’unità formativa, della durata di 25 ore, si articola nelle seguenti specificità:
12 ore di formazione on line (in modalità asincrona, moduli on-line con supporto dei tutor/formatori mediante l’utilizzo dei forum), articolate in video della durata massima ciascuno, di 30 minuti;
7 ore dedicate allo studio ed all’approfondimento individuale;
5 ore di sperimentazione didattica documentata;
1 ora verifica finale.
• Realizzazione di un Piano Educativo Individualizzato;
• Test intermedi e test di verifica finale basato su domande a risposta multipla;
• Questionario di gradimento.
Il percorso si svolgerà interamente online, in modalità interattiva e riflettendo su casi concreti.
Il corso si svolge secondo con modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, pratici ed esperienze dirette:
- Confronto e dibattito tra esperti e docenti tramite l’utilizzo di un forum dedicato
- Webinar
- Brainstorming
- Ricerca/azione