PREMESSA
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera. Nello specifico si tratta di un metodo d’apprendimento innovativo, introdotto nella scuola italiana già dal 2010 e ribadito dalla Legge 107/2015 come obiettivo formativo prioritario.
MACROAREA PNFD
Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Competenze di lingua straniera A2/B1 (LINGUA INGLESE)
DESTINATARI
Docenti di scuola infanzia e primaria
TEAM WORK
Esperto, Tutor, Progettista, Coordinatore
FINALITÀ
Sviluppo di un approccio bilingue nell’insegnamento.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Sviluppare competenze linguistiche in inglese per veicolare una disciplina e/o parte di essa in LS
• Acquisire competenze didattico – metodologiche caratteristiche del CLIL utili per rendere efficace e motivante l’apprendimento
• Contribuire alla creazione e allo sviluppo di un ambiente di formazione continua (lifelong learning training) e una comunità di futuri docenti in CLIL
OBIETTIVI TRASVERSALI
• Promuovere e sperimentare pratiche e metodologie seguendo un approccio unitario che coinvolga tutte le discipline utilizzando anche la lingua Inglese all’interno di altre attività curriculari
• Progettazione e realizzazione di esperienze mirate di CLIL (integrazione dell’insegnamento/apprendimento LS nella Didattica Curriculare)
METODOLOGIA
Il percorso si svolgerà interamente on line, in modalità interattiva e riflettendo su casi concreti. Il corso si svolge secondo con modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, pratici ed esperienze dirette:
- Confronto e dibattito tra esperti e docenti;
- Il metodo dei casi
- Brainstorming
- Ricerca/azione
Ogni partecipante usufruirà della piattaforma online DEMETRA, dove ritroverà anche tutti i materiali del corso e strumenti operativi.
ATTIVITÀ ONLINE
- Approfondimenti personali
- Sperimentazione didattica documentata
- Condivisione di buone prassi
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
- Questionario di verifica iniziale per la rilevazione competenze in ingresso e delle aspettative
- Produzione di un elaborato su una tematica proposta dal formatore da svolgere in modalità collaborativa online. A tale scopo saranno costituiti dei gruppi di lavoro
- Questionario di verifica finale costituitO da un test a risposta multipla
- Questionario rilevazione customer satisfaction
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste, sarà rilasciato attestato di partecipazione al corso.
STRUTTURA UNITÀ FORMATIVA
L’unità formativa, della durata di 25 ore, si articola nelle seguenti specificità:
- 12 ore di formazione on line (in modalità frontale, dialogata e partecipata) articolate in n. 4 incontri di 3h ciascuno
- 6 ore dedicate allo studio individuale, questionario di gradimento, test di valutazione finale
- 7 ore lavoro collaborativo on line per realizzazione elaborato
DURATA COMPLESSIVA: 25 ORE
Relatore
Prof.ssa Silvia Minardi
MODULI INCONTRI ON LINE | |
Modulo 1 | Introduzione al CLIL (terminologia) il CLIL in Italia: la legislazione nella scuola primaria |
Modulo 2 | Perché il CLIL: quali benefici nell’uso del CLIL The basic step for a CLIL lesson |
Modulo 3 | Le quattro abilità: Presentazione di attività e materiali relativi alle attività di listening, speaking, reading e writing |
Modulo 4 | Prove INVALSI nella scuola primaria: legislazione relativa alle prove INVALSI; struttura delle prove e fondamenti pedagogici Esercitazioni |
PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA EDIZIONE
Il piano è modulabile a seconda delle unità didattiche e anche in base alle esigenze delle istituzioni scolastiche o del singolo docente.
Per conoscere il costo del corso vi invitiamo a contattarci:
- tel. 081 823 34 10
- email info@demetraform.it
Il costo comprende i seguenti servizi:
- Progettazione Unità Formativa
- Formazione on line
- Tutoraggio on line
- Validazione elaborati partecipanti
- Produzione materiali
- Attività di monitoraggio, verifica e valutazione
- Attestazione partecipazione percorso per ciascun corsista avente diritto
- Fornitura e gestione piattaforma on line
I partecipanti riceveranno un attestato ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.