PREMESSA
L’educazione musicale costituisce un insostituibile arricchimento della persona in quanto concorre in misura determinante allo sviluppo armonico delle potenzialità cognitive ed espressive di alunne e di alunni. Essa propone da un lato lo sviluppo ricettivo dell’ascoltare e capire la musica, dall’altro l’acquisizione della capacità di partecipare attivamente all’esperienza musicale, attraverso la dimensione di un concreto fare.
La Musica come disciplina scolastica valorizza una fondamentale potenzialità umana: quella che consente una più ricca comprensione della realtà e una più equilibrata maturazione della componente cognitiva e dell’affettività.
MACROAREA PNFD
Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base
DESTINATARI
Docenti di scuola infanzia e primaria.
TEAM WORK
Esperto, Tutor, Progettista, Coordinatore
FINALITÀ
Fornire agli insegnanti della scuola del primo ciclo la possibilità di approfondire la loro formazione sull’apprendimento musicale
OBIETTIVI
- Acquisire la capacità di ascoltare se stessi e gli altri attraverso l’espressività.
- Individuare e utilizzare le regole e i codici espressivi, musicali come regole di vita
- Motivarsi all’insegnamento e motivare all’apprendimento.
- Accrescere fiducia e stima in se stessi attraverso i linguaggi artistici.
- Sviluppare fiducia negli altri, capacità di accettazione, cooperazione, valorizzazione delle diversità.
- Educare ad un senso ampio di legalità attraverso la musica intrecciata agli altri saperi
- Prevenire e gestire il disagio giovanile attraverso la musica e le arti espressive.
METODOLOGIA
Il percorso si svolgerà interamente online, in modalità interattiva e riflettendo su casi concreti. Il corso si svolge secondo con modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, pratici ed esperienze dirette:
- Confronto e dibattito tra esperti e docenti;
- Il metodo dei casi
- Brainstorming
- Ricerca/azione
Ogni partecipante usufruirà della piattaforma online DEMETRA, dove ritroverà anche tutti i materiali del corso e strumenti operativi.
ATTIVITÀ ON LINE
- Approfondimenti personali
- Sperimentazione didattica documentata
- Condivisione di buone prassi
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
- Questionario di verifica iniziale per la rilevazione competenze in ingresso e delle aspettative
- Produzione di un elaborato su una tematica proposta dal formatore da svolgere in modalità collaborativa online. A tale scopo saranno costituiti dei gruppi di lavoro
- Questionario di verifica finale costituito da un test a risposta multipla
- Questionario rilevazione customer satisfaction
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste, sarà rilasciato attestato di partecipazione al corso.
STRUTTURA UNITÀ FORMATIVA
L’unità formativa, della durata di 25 ore, si articola nelle seguenti specificità:
- 12 ore di formazione on line (in modalità frontale, dialogata e partecipata) articolate in n. 4 incontri di 3h ciascuno
- 6 ore dedicate allo studio individuale, questionario di gradimento, test di valutazione finale
- 7 ore lavoro collaborativo on line per realizzazione elaborato
DURATA COMPLESSIVA: 25 ORE
Relatore
Prof. Francesco Ruoppolo
MODULI INCONTRI ONLINE | |
Modulo 1 | Lo strumentario 01: utilizzo dello strumentario (strumenti non intonati e intonati) per accompagnamenti, brani da eseguire, il ritmo dalla semplicità alla complessità, il poliritmo, “suoniamoci su”, costruzione di semplici strumenti |
Modulo 2 | Lo strumentario 02: altre attività; principi di armonia; come comporre e strutturare un arrangiamento con lo strumentario scolastico Il corpo: danza strutturate e semi-strutturate, movimento creativo ed espressivo, figure ritmiche con approccio dalcroziano, suonare con il corpo: le body percussion |
Modulo 3 | La voce: suoni, onomatopee, canto, range vocale, gradi melodici, esercizi sull’intonazione, tonalità, modalità, armonizzazione, quodlibet, strutturazione di un coro, scelta brani |
Modulo 4 | Scrittura creativa in musica: versificazione, metrica, rime, assonanze, strutture melodiche ed armoniche; strutturare una “cover”, improntare un nuovo brano, come creare un “brano di classe” |
PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA EDIZIONE
Il piano è modulabile a seconda delle unità didattiche e anche in base alle esigenze delle istituzioni scolastiche o del singolo docente.
Per conoscere il costo del corso vi invitiamo a contattarci:
- tel. 081 823 34 10
- email info@demetraform.it
Il costo comprende i seguenti servizi:
- Progettazione Unità Formativa
- Formazione on line
- Tutoraggio on line
- Validazione elaborati partecipanti
- Produzione materiali
- Attività di monitoraggio, verifica e valutazione
- Attestazione partecipazione percorso per ciascun corsista avente diritto
- Fornitura e gestione piattaforma on line
I partecipanti riceveranno un attestato ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.