PREMESSA
Il MIUR ha inserito a partire dallo scorso anno, tra le priorità del piano nazionale di formazione docenti, gli obblighi in materia di sicurezza e gli adempimenti della Pubblica Amministrazione (privacy, trasparenza, ecc.).
È soprattutto nell’ambito scolastico infatti che l’origine del dato personale porta con sé rischi elevati, in quanto è, quasi sempre, connesso a persone minorenni. Inoltre l’ambiente scolastico è costantemente sollecitato da numerose incombenze normative, amministrative, organizzative e deve far fronte quotidianamente alle difficoltà di gestione di un numero importante di alunni minorenni, genitori e dipendenti. Si aggiungano a ciò i rischi per la sicurezza digitale connessi alla didattica a distanza.
La sicurezza digitale nella scuola è un obiettivo fondamentale e ogni istituto dovrebbe avere almeno un Referente per la promozione e l’attuazione della stessa.
Il corso riguarderà la normativa relativa alla sicurezza informatica e alla privacy, l’illustrazione e la condivisione di buone pratiche da adattare alle diverse realtà scolastiche, la produzione e condivisione di materiali, senza tralasciare la dimensione organizzativo-gestionale e la dimensione curricolare-didattica.
Verranno utilizzate una piattaforma per l’erogazione di webinar/videoconferenza in diretta audio/video e una piattaforma e-learning
DESTINATARI
Docenti scuola secondaria I grado
MACROAREA PNFD
Misure di accompagnamento MIUR
FINALITÀ
Sviluppo di un approccio bilingue nell’insegnamento
OBIETTIVI
• Sviluppare competenze relative alla sicurezza informatica e alla privacy
• Acquisire competenze organizzativo-gestionale e la dimensione curricolare-didattica
METODOLOGIA
Il percorso si svolgerà interamente online, in modalità interattiva e riflettendo su casi concreti. Il corso si svolge secondo con modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, pratici ed esperienze dirette:
- Confronto e dibattito tra esperti e docenti;
- Il metodo dei casi
- Brainstorming
- Ricerca/azione
Ogni partecipante usufruirà della piattaforma online DEMETRA, dove ritroverà anche tutti i materiali del corso e strumenti operativi.
ATTIVITÀ ONLINE
- Approfondimenti personali
- Sperimentazione didattica documentata
- Condivisione di buone prassi
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
- Questionario di verifica iniziale per la rilevazione competenze in ingresso e delle aspettative
- Produzione di un elaborato su una tematica proposta dal formatore da svolgere in modalità collaborativa online. A tale scopo saranno costituiti dei gruppi di lavoro
- Questionario di verifica finale costituito da un test a risposta multipla
- Questionario rilevazione customer satisfaction
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste, sarà rilasciato attestato di partecipazione al corso.
STRUTTURA UNITÀ FORMATIVA
Ogni unità formativa, ha una durata di 25 ore, si articola nelle seguenti specificità:
- 10 ore di formazione on line (in modalità frontale, dialogata e partecipata) articolate in n. 4 incontri di 2h e 3 minuti ciascuno
- 8 ore dedicate allo studio ed all’approfondimento individuale
- 6 ore lavoro collaborativo on line per realizzazione elaborato
- 1 ora verifica finale
Relatore
Prof. Sandro Falivene
Modulo 1 | Regolamento UE e principio di responsabilizzazione La normativa in materia di privacy con particolare attenzione alle istituzioni scolastiche Il regime del trattamento dei dati nei soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico Il decreto legislativo di adeguamento al Regolamento UE (D.Llgs. 101/2018) e i riferimenti specifici all’istruzione |
Modulo 2 | Il panorama della sicurezza informatica in Italia e gli obblighi delle istituzioni scolastiche Il ruolo dei docenti nella gestione della privacy nella scuola; La sicurezza digitale negli ambienti di apprendimento; La didattica a distanza e la tutela della riservatezza; |
Modulo 3 | L’analisi dei rischi dei trattamenti di dati personali nella Scuola. La check-list della sicurezza Il regolamento per la sicurezza informatica nelle scuole Minacce e attacchi con relative procedure per la sicurezza informatica sui PC e su Internet. |
Modulo 4 | La gestione dei sistemi informativi scolastici. Valutazione e correzione della vulnerabilità |
PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA EDIZIONE
Il piano è modulabile a seconda delle unità didattiche e anche in base alle esigenze delle istituzioni scolastiche o del singolo docente.
Per conoscere il costo del corso vi invitiamo a contattarci:
- tel. 081 823 34 10
- email info@demetraform.it
Il costo comprende i seguenti servizi:
- Progettazione Unità Formativa
- Formazione on line
- Tutoraggio on line
- Validazione elaborati partecipanti
- Produzione materiali
- Attività di monitoraggio, verifica e valutazione
- Attestazione partecipazione percorso per ciascun corsista avente diritto
- Fornitura e gestione piattaforma on line
I partecipanti riceveranno un attestato ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.