
In arrivo un nuovo concorso del Ministero della Giustizia per assumere diplomati e laureati nell’ambito delle attività legate al PNRR.
Il Decreto Reclutamento ha autorizzato nuove assunzioni nella Giustizia amministrativa per ben 5.410 risorse, da impiegare per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La pubblicazione del bando è imminente.
Il c.d. Decreto Reclutamento prevede l’assunzione di 5.410 amministrativi e tecnici nella Giustizia amministrativa. I nuovi inserimenti serviranno sia a garantire la piena operatività del settore che a supportare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per selezionare queste risorse sarà dunque indetto un nuovo concorso pubblico rivolto a diplomati e laureati.
La procedura concorsuale sarà bandita a breve e avverrà su base distrettuale, per titoli e prova scritta. Seguirà infatti le procedure di reclutamento stabilite dal Decreto per tutte le assunzioni Pubblica Amministrazione PNRR in programma, che prevedono selezioni pubbliche semplici e veloci. I vincitori saranno assunti con contratti di lavoro a tempo determinato della durata massima di 36 mesi, non prima del 1° gennaio 2022.
Nello specifico, i concorsi che saranno indetti dal Ministero della Giustizia per il PNRR metteranno a bando i seguenti posti:
– 1660 laureati (triennale, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento), di cui:
- 180 tecnici IT senior – con laurea in informatica, ingegneria, fisica, matematica, ovvero altra laurea con specializzazione in informatica o equipollenti;
- 200 tecnici di contabilità senior – con laurea in economia e commercio, scienze politiche o equipollenti;
- 150 tecnici di edilizia senior – con laurea in ingegneria, architettura o equipollenti;
- 40 tecnici statistici – con laurea in scienze statistiche, scienze statistiche ed attuariali o equipollenti;
- 1.060 tecnici di amministrazione – con laurea in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti;
- 30 analisti di organizzazione – con laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, sociologia, scienze statistiche e demografiche, psicologia indirizzo psicologia del lavoro e delle organizzazioni del lavoro, ingegneria gestionale ed equipollenti;
- 280 tecnici IT junior – con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo elettronica ed elettrotecnica/informatica e telecomunicazioni o titoli di studio equipollenti;
- 400 tecnici di contabilità junior – con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore economico o titoli di studio equipollenti;
- 70 tecnici di edilizia junior – con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o titoli di studio equipollenti;
- laureati – stipendio lordo annuo 42.297,47 euro;
- tecnici diplomati – stipendio lordo annuo 36.347,31 euro;
- diplomati – stipendio lordo annuo 34.422,28 euro.
Vorrei partecipare al concorso per analista di programmazione, ho una laurea in filosofia e una specializzazione in psicologia e pedagogia. È possibile come requisito di partecipazione? E poi volevo sapere se vi erano limiti di età. E se fate un corso di preparazione?
Buongiorno Viviana, per ulteriori specifiche bisognerà attendere il bando. Aggiorneremo costantemente la situazione, grazie.