Corsi di preparazione per il prossimo concorso DSGA

CONCORSO DSGA 2021

Il CSPI ha pubblicato il parere sulla bozza del decreto per indire il nuovo concorso ordinario DSGA presentata dal MIUR.

In attesa del bando

DEMETRA FORMAZIONE ORGANIZZA

CORSI DI PREPARAZIONE PER IL PROSSIMO

CONCORSO DSGA

 

Le prove consistono in una prova scritta e una prova orale, che verteranno sui programmi indicati nell’allegato B del decreto.

La prova scritta computer based prevede la soluzione di 60 quesiti con 4 opzioni di risposta, in un tempo massimo di 120 minuti.

Il percorso formativo è così articolato:

PROVA SCRITTA

Sono previsti 36 incontri da 3 ore cadauno, volti al superamento della prova scritta computer based a risposta multipla. Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • AREA I – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea;
  • AREA II – Diritto civile;
  • AREA III – Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
  • AREA IV – Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
  • AREA V – Legislazione scolastica;
  • AREA VI – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
  • AREA VII – Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione;
  • AREA VIII – GDPR trattamenti dei dati e privacy.

Modalità

Sarà possibile seguire il corso in diverse modalità:

  • On line – formazione a distanza sincrona e asincrona, con fruizione di una piattaforma nella quale sono visionabili e scaricabili contenuti webinar.
  • In presenza presso la nostra sede, con fruizione di una piattaforma nella quale sono visionabili e scaricabili contenuti e webinar. (La modalità in presenza è subordinata ai DPCM e alle misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19).

Inoltre il corso è supportato da una piattaforma e-learning per fruire i seguenti materiali di studio:

  • Audio/video lezioni (registrazione integrale di ogni singolo incontro)
  • Dispense in pdf
  • Simulatore dei test preselettivi

Di seguito il costo dell’offerta formativa:

PROVA SCRITTA = € 500,00 (dilazionabili) per un totale di 108h di preparazione.

Il calendario e la data di inizio del corso di preparazione, saranno comunicati al raggiungimento di un numero minimo iscrizioni.

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA – PUNTEGGIO – PROGRAMMA COMPLETO

La prova scritta si svolge presso sedi decentrate e mediante il supporto di strumentazione informatica, e consiste nella soluzione di 60 domande a risposta multipla con 4 opzioni di risposta, in un tempo massimo di 120 minuti, così ripartiti in base agli argomenti:

AREA I – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea

Diritto Costituzionale

  • Lo Stato. Elementi costitutivi, forme di Stato e di Governo;
  • La comunità internazionale. Ordinamento e soggetti dell’ordinamento internazionale;
  • L’Organizzazione delle Nazioni Unite;
  • Il sistema delle fonti del diritto;
  • La Costituzione italiana. I diritti e i doveri dei cittadini;
  • L’ordinamento della Repubblica. Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. La Corte Costituzionale. La Magistratura. Gli organi di rilievo costituzionale;
  • Gli enti territoriali. Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali.

Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea

  • il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo. La Costituzione. Le fonti, principi e istituti del diritto dell’Unione Europea e il diritto nazionale;
  • Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti;
  • Rapporti organizzativi: gerarchia; direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento;
  • Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti;
  • Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi;
  • L’attività dell’amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina dei controlli (D.Ivo 286/99). Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno;
  • Discrezionalità amministrativa e tecnica;
  • Il procedimento amministrativo e la sua struttura. La legge n. 241 del 1990 e le sue riforme;
  • Gli atti e i provvedimenti amministrativi. La patologia degli atti amministrativi;
  • Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione;
  • La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti;
  • La giustizia amministrativa. Il sistema di tutela giurisdizionale.

 

AREA II – Diritto civile

  • Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio;
  • Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale;
  • Libro IV, Titolo III –Dei singoli contratti;
  • La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale;
  • La responsabilità civile.

AREA III – Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche

  • La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica), le fonti ed i principi della finanza, il bilancio, la formazione del bilancio e la manovra finanziaria;
  • L’amministrazione della spesa, caratteristiche e disciplina delle procedure di spesa, l’impegno di spesa, i controlli sugli impegni di spesa, le altre fasi del procedimento di spesa, le procedure speciali, la tesoreria, le obbligazioni pecuniarie delle pubbliche amministrazioni e la posizione dei creditori delle amministrazioni);
  • La gestione patrimoniale: i beni pubblici e la loro gestione. I servizi di cassa, le scritture, il rendiconto. Gli inventari;
  • L’attività contrattuale della P.A.: l’acquisizione di beni e servizi. il sistema centralizzato: il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Le acquisizioni in economia. I contratti ad evidenza pubblica. Appalto di lavori, di servizi e di forniture. La normativa nazionale e comunitaria. Il nuovo Codice dei contratti pubblici. Le esternalizzazioni. Il project financing. Il sistema di governance sui contratti pubblici. Le fasi del procedimento. Responsabile del procedimento e dirigente dell’ufficio;
  • Il rendimento dei conti: conti amministrativi e conti giudiziari. Il rendiconto finanziario. Conto del bilancio e conto del patrimonio. Il funzionario delegato;
  • Il sistema dei controlli: il controllo nell’amministrazione dello Stato. I controlli di legittimità e regolarità amministrativa e contabile. Il controllo di gestione. Il controllo successivo sulla gestione di pertinenza della Corte dei Conti: il procedimento di controllo e di modalità di svolgimento;
  • La responsabilità penale, disciplinare, amministrativa e civile, con particolare riferimento al personale scolastico. La responsabilità dirigenziale;
  • La giurisdizione della Corte dei Conti: i giudici di conto e di responsabilità. I rimedi giurisdizionali. L’esecuzione delle decisioni;
  • Il regolamento di contabilità: la gestione finanziaria e contabile delle istituzioni scolastiche. Le fonti normative, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie, le scritture contabili obbligatorie. Il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale. Il servizio di cassa e il conto consuntivo;
  • La gestione patrimoniale e i contratti delle istituzioni scolastiche. Gli inventari. Ruolo e compiti del DSGA. L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche;
  • Compiti del collegio dei revisori dei conti;
  • La scuola e i fonti strutturali UE.


AREA IV –
Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato

  • Principi generali del diritto sindacale;
  • La libertà sindacale nella Costituzione e nel c.d. Statuto dei lavoratori;
  • L’autonomia collettiva (la struttura della contrattazione collettiva, l’inderogabilità e l’efficacia del contratto collettivo);
  • Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero nelle leggi nn. 146/1990 e 83/2000);
  • Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di lavoro autonomo;
  • La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro temporaneo);
  • Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
  • Il processo di privatizzazione;
  • Le riforme nel pubblico impiego (dal decreto Brunetta alla riforma Madia) L’accesso ai pubblici uffici e organizzazione degli uffici;
  • La dirigenza pubblica;
  • Il rapporto di pubblico impiego del personale ATA, con particolare riferimento al DSGA. I doveri del pubblico dipendente. Il codice di comportamento. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing. Il dovere di esclusività. I diritti dell’impiegato. Il sistema dei controlli. Poteri e obblighi del datore di lavoro. La responsabilità dell’impiegato. Il luogo della prestazione di lavoro. La mobilità. Orario, ferie, permessi congedi. Estinzione del rapporto di impiego. Controversie di lavoro nel pubblico impiego.

AREA V – Legislazione scolastica

  • La scuola e la formazione nella Costituzione italiana. La riforma della scuola e la legge 107 del 2015. L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca;
  • L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell’offerta formativa;
  • La governance della scuola;
  • Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione;
  • Il sistema di istruzione e formazione;
  • La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione;
  • Il secondo ciclo di istruzione;
  • Norme comuni ai cicli scolastici;
  • La scuola dell’inclusione delle disabilità e dell’integrazione multiculturale;
  • Scuola trasparente e digitale;
  • Iscrizione a scuola e obbligo delle vaccinazioni, la formazione delle classi e la valutazione degli alunni.

AREA VI – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico

  • Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti. Inquadramento funzionale e giuridico. La gestione delle relazioni sindacali. La contrattazione integrativa di istituto. Il personale delle istituzioni educative. Il personale supplente;
  • DSGA e personale A.T.A. Inquadramento funzionale e giuridico. Il rapporto di lavoro del personale A.T.A. I diritti e doveri del personale A.T.A. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A.;
  • La gestione documentale della scuola. Documenti amministrativi e dematerializzazione nella scuola. I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo e il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il regolamento di istituto;
  • L’organizzazione della sicurezza nella scuola.

AREA VII – Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione

  • La legge penale e genesi della fattispecie penale: il principio di legalità e i suoi corollari. Limiti all’applicabilità della legge penale: temporali, spaziali, personali;
  • Reato in generale, fatto tipico, antigiuridicità e colpevolezza, concorso di persone e di reati. La problematica della pena ed il sistema sanzionatorio vigente;
  • Delitti contro la Pubblica Amministrazione: da articolo 314 ad articolo 335 bis, da articolo 357 ad articolo 360, codice penale.

AREA VIII – GDPR trattamenti dei dati e privacy

  • Quadro normativo applicabile in Italia e definizioni;
  • Privacy by design e privacy by default;
  • Diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto di opposizione, diritto all’oblio, diritto di limitazione del trattamento, diritto alla portabilità dei dati;
  • Soggetti del Trattamento dei dati, sicurezza del trattamento;
  • Sanzioni amministrative.

Le domande sono somministrate in maniera casuale. Nel caso ci fossero più sessioni di prova, in ogni sessione saranno somministrati quesiti diversi. Non è prevista la pubblicazione dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

La prova è corretta con modalità informatizzata. Viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata, fino ad un massimo di 60 punti. La prova è superata con un punteggio minimo di 42/60.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE E PUNTEGGIO

La prova orale può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, e comprende un colloquio sulle materie d’esame e la verifica della conoscenza degli strumenti informatici e della lingua inglese;

La prova orale ha una durata di 40 minuti ed è articolata in:

  1. un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
  2. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  3. una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La Commissione assegna un punteggio massimo complessivo di 60 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42 punti.

 

VALUTAZIONE DEI TITOLI

La valutazione dei titoli viene effettuata dopo l’espletamento della prova orale, solo per i candidati che l’hanno superata, sulla base delle dichiarazioni degli stessi, rese nella domanda di partecipazione, e della documentazione prodotta. La Commissione assegna ai titoli culturali e professionali di cui all’allegato C del decreto, un punteggio massimo complessivo di 30 punti.

Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale, e del punteggio attribuito nella valutazione dei titoli.

Le graduatorie restano valide per un periodo di 2 anni. C’è il vincolo di permanenza per i vincitori, che devono restare nella prima sede di assegnazione per almeno 4 anni scolastici, oltre a quello dell’immissione in ruolo.

15 Comments

  1. LAMANNA VINCENZO Ottobre 25, 2021 at 10:54 pm

    Buonasera, non vorrei aver confuso le informazioni appena lette. Siete a conoscenza della futura pubblicazione di un nuovo bando di concorso per DSGA oppure ho appena clicccato sul link del corso relativo al Concorso espletatosi nel 2019?
    Ad ogni modo, se cosi non dovesse essere, desidererei essere contattato al 3473398677 Dott. Lamanna Vincenzo, per avere tutte le informazioni relative al corso di preparazione al nuovo Concorso perchè sarei seriamente interessato avendo già partecipato all’ultimo del 2019

    Reply
    1. admin Ottobre 26, 2021 at 4:59 pm

      Buonasera Vincenzo, si tratta di un nuovo bando in arrivo. Provvediamo a contattarla per tutte le informazioni, grazie.

      Reply
      1. Mariangela Novembre 28, 2021 at 3:18 pm

        Buonasera vorrei informazioni

        Reply
        1. admin Novembre 29, 2021 at 9:33 am

          Buongiorno Mariangela, nell’articolo puoi trovare tutte le informazioni utili. Per ulteriori dubbi ti invitiamo a contattarci in qualsiasi momento al numero 081 823 34 10, grazie.

          Reply
  2. Maria Marrone Novembre 13, 2021 at 8:40 am

    Mi chiamo Maria Marrone e sarei interesssta a partecipare alla lezione di oggi di apertura del corso di preparazione al concorso per dsga con modalità online

    Reply
    1. admin Novembre 15, 2021 at 11:43 am

      Buongiorno Maria, è riuscita poi a partecipare? Per tutte le informazioni la invitiamo a contattarci in qualsiasi momento al numero 081 823 34 10, grazie.

      Reply
  3. Ester Novembre 17, 2021 at 4:54 pm

    Sarei interessata al corso, volevo sapere quando inizierà e in quali giorni si svolgerà. Grazie

    Reply
    1. admin Novembre 18, 2021 at 11:03 am

      Buongiorno, il corso è iniziato sabato scorso. Sabato 20 avrà luogo la seconda lezione presso la nostra sede ma il corso è anche online, oltre che in presenza. 36 ore totali, un incontro alla settimana, di sabato dalle 15 alle 18. Grazie.

      Reply
      1. Davide Novembre 18, 2021 at 6:33 pm

        Iscrivendosi in ritardo sono recuperabili le lezioni perse? Ci sono registrazioni?

        Reply
        1. admin Novembre 19, 2021 at 10:01 am

          Buongiorno, sì, assolutamente: sono a disposizione per gli iscritti le registrazioni integrali di ogni singolo incontro.

          Reply
  4. Francesco Dicembre 10, 2021 at 4:05 pm

    Buonasera, vorrei informazioni in merito al corso di preparazione per il concorso DSGA.

    Reply
    1. admin Dicembre 13, 2021 at 9:18 am

      Buongiorno Francesco, per una consulenza completa ti invitiamo a contattarci in qualsiasi momento al numero 081 823 34 10.

      Reply
  5. Francesco Dicembre 10, 2021 at 4:06 pm

    Buonasera, vorrei avere informazioni in merito al corso di preparazione per il concorso DSGA.

    Reply
  6. Stefania Gennaio 15, 2022 at 8:53 pm

    Buonasera, sono Stefania e vorrei sapere se il corso per il prossimo concorso dsga anno 2022 e’ ancora fruibile e eventuali informazioni in merito.
    Grazie

    Reply
    1. Demetra Formazione Gennaio 17, 2022 at 11:01 am

      Buongiorno Stefania, al momento, in attesa di comporre una nuova classe, è possibile effettuare la preadesione. Per ogni ulteriore dubbio ti invitiamo a contattarci in qualsiasi momento al numero 081 823 34 10, grazie.

      Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.