Demetra Formazione, ente impegnato dal 2012 nella preparazione ai concorsi pubblici, organizza un corso di preparazione per il concorso appena bandito dal Ministero della Giustizia.
Fino al 13 febbraio 2023 è possibile partecipare al concorso bandito dal Ministero della Giustizia e finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di complessive 791 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato.
La selezione è rivolta a candidati laureati e prevede la copertura di profili che saranno assegnati al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e all’Ufficio Centrale Archivi Notarili.
Come abbiamo detto è possibile presentare domanda di ammissione al concorso entro lunedì 13 febbraio 2023.
I profili interessati dalla selezione pubblica sono quelli indicati di seguito:
- n. 360 unità di profilo funzionario della professionalità pedagogica (Codice 01) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- n. 413 unità di profilo funzionario della professionalità di servizio sociale (Codice 02) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- n. 18 unità di profilo professionale di conservatore (Codice 03) da assegnare all’Ufficio centrale archivi notarili.
Per essere ammessi alla procedura concorsuale è necessario possedere i requisiti di seguito elencati:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai diciotto anni;
- titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali;
- idoneità fisica;
godimento dei diritti civili e politici; - qualità morali e di condotta;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la normativa italiana;
- possesso del titolo di studio necessario per l’accesso al concorso in base al profilo scelto (come spiegato di seguito).
Ai candidati è richiesto, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio, in base al ruolo professionale per il quale concorrono:
- FUNZIONARIO DELLA PROFESSIONALITÀ PEDAGOGICA (CODICE 01) – Laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione o titolo equiparato;
OPPURE: Laurea magistrale (LM): LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equiparati; - FUNZIONARIO DELLA PROFESSIONALITÀ DI SERVIZIO SOCIALE (CODICE 02) – Laurea: L-39 Servizio sociale o titolo equiparato oppure diploma universitario in servizio sociale o diploma di assistente sociale e in aggiunta:
– abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali;
OPPURE: Laurea magistrale: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali o titoli equiparati e in aggiunta:
– abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali; - CONSERVATORE (CODICE 03) –
LMG/01 Giurisprudenza, 22/S Giurisprudenza o diploma di laurea in Giurisprudenza, senza equipollenti.
La selezione dei candidati sarà così articolata:
- una prova scritta, da svolgersi esclusivamente mediante strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali;
- una prova orale, che potrà essere svolta in videoconferenza e sarà riservata ai candidati che avranno superato la prova scritta di cui al punto precedente;
valutazione dei titoli.
Si segnala che ciascuna delle fasi sopra indicate sarà distinta per i codici concorso.
La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. La prova sarà così strutturata:
- n. 25 quesiti finalizzati a verificare le conoscenze afferenti alle materie specifiche di ciascun profilo professionale messo a concorso;
- n. 8 quesiti tesi ad accertare la capacità logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
- n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima di svolgere la prova.
La prova si intende superata al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30.
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta e in altre materie specifiche dei ruoli messi a concorso.
La prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30.
La valutazione dei titoli verrà effettuata solo dopo la prova orale con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.
Potete prendere visione del bando e procedere all’iscrizione cliccando qui.

Nel caso foste interessati al nostro ciclo di incontri di preparazione (in arrivo contenuti e struttura del corso) vi invitiamo a contattarci al numero 081 823 34 10, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:30.