Il MIUR ha inserito a partire dallo scorso anno, tra le priorità del piano nazionale di formazione docenti, gli obblighi in materia di sicurezza e gli adempimenti della Pubblica Amministrazione (privacy, trasparenza, ecc.).
È soprattutto nell’ambito scolastico infatti che l’origine del dato personale porta con sé rischi elevati, in quanto è, quasi sempre, connesso a persone minorenni. Inoltre l’ambiente scolastico è costantemente sollecitato da numerose incombenze normative, amministrative, organizzative e deve far fronte quotidianamente alle difficoltà di gestione di un numero importante di alunni minorenni, genitori e dipendenti. Si aggiungano a ciò i rischi per la sicurezza digitale connessi alla didattica a distanza.
La sicurezza digitale nella scuola è un obiettivo fondamentale e ogni istituto dovrebbe avere almeno un Referente per la promozione e l’attuazione della stessa.
Il corso riguarderà la normativa relativa alla sicurezza informatica e alla privacy, l’illustrazione e la condivisione di buone pratiche da adattare alle diverse realtà scolastiche, la produzione e condivisione di materiali, senza tralasciare la dimensione organizzativo-gestionale e la dimensione curricolare-didattica.
Verranno utilizzate una piattaforma per l’erogazione di webinar/videoconferenza in diretta audio/video e una piattaforma e-learning.