fbpx
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’attesa circolare per le supplenze dell’anno scolastico 2022/2023, con tutti i dettagli relativi al conferimento degli incarichi.
 
Confermata la finestra temporale compresa tra le ore 9:00 del 2 agosto e le ore 14:00 del 16 agosto, che riguarderà sia le immissioni in ruolo per i docenti di prima fascia GPS Sostegno che il conferimento degli incarichi per le supplenze da GAE e GPS.
 
Da domani sul sito Istanze Online del Miur sarà possibile inoltrare la propria istanza, esprimendo le preferenze.
 
Gli incarichi di supplenza da GPS dovrebbero essere definiti entro il 31 agosto 2022. Le disponibilità delle sedi non saranno comunque note prima del 10 agosto per i posti comuni e qualche giorno dopo per i posti di sostegno.
 
Intanto gli uffici scolastici territoriali hanno iniziato a pubblicare gli avvisi per le graduatorie provinciali supplenze e le graduatorie d’istituto.
 
Ogni aspirante supplente dovrà avere cura di collegarsi al sito ufficiale dell’Ufficio Scolastico Provinciale al quale ha presentato la domanda e controllare gli avvisi per eventuali rettifiche.
 
LE 150 PREFERENZE
Chiunque sarà presente all’interno delle graduatorie GPS di prima e seconda fascia potrà indicare fino a 150 preferenze per le eventuali supplenze al 30 giugno o 31 agosto.
 
La presentazione dell’istanza è fondamentale ai fini della partecipazione all’attribuzione delle supplenze da GPS. Diversamente, infatti, si potrà partecipare solo attraverso le Graduatorie di Istituto.

Le preferenze in questione si dividono in puntuali e sintetiche.

Con la preferenza puntuale si indica la singola scuola, mentre con la preferenza sintetica si indica un ambito territoriale, ad esempio il distretto o il comune (della provincia in cui ci si è inseriti).

È utile sottolineare che, qualora il candidato scelga la preferenza sintetica, l’assegnazione delle scuole verrà eseguita mediante il codice meccanografico (in ordine alfabetico e decrescente).

Specifichiamo che non è necessario indicare tutte e 150 le preferenze a disposizione.

Tuttavia sarà il caso di prestare attenzione: al momento del turno di nomina, infatti, il candidato verrà considerato rinunciatario per le preferenze non espresse.

Di conseguenza conviene compilare le 150 preferenze nella loro interezza, al fine di non venire esclusi dalla procedura.

 

Per una consulenza non esitare a contattarci.

Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.30, al numero 081 823 34 10

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email