Si dice che tutti abbiano una storia da raccontare, ma forse sarebbe più corretto dire che “tutti hanno bisogno di una storia da raccontare”.
Il bisogno di narrare, di trasmettere o di ascoltare storie e vissuti, propri e/o altrui, è una
esigenza e una suggestione antica dell’uomo.
In questo senso il metodo autobiografico rappresenta la modalità elettiva con la quale un individuo si racconta e stabilisce connessioni con l’altra persona, riuscendo a instaurare legami silenziosi e relazioni anche transgenerazionali attraverso la forma scritta.
Nell’adolescente è potente il desiderio di raccontarsi quasi come a rendersi visibile agli adulti e ai coetanei e, nella dimensione autobiografica, egli trova la naturale canalizzazione ed espressione delle proprie dinamiche emotive e relazionali, spesso conflittuali e complesse, come è tipico dell’età.
Il racconto autobiografico, in una dimensione pedagogica, diventa dunque un incredibile strumento di comunicazione, un vero e proprio detonatore di emozioni, e l’aula scolastica stessa diventa contenitore di storie e palestra di storytelling, in cui non soltanto gli studenti ma anche i docenti avranno la possibilità di mettersi alla prova in una dimensione
laboratoriale, oltre che teorica, e di conoscenza del metodo autobiografico.
Docente esperto: prof.ssa Carolina Maestro
Il corso è acquistabile con la Carta del Docente.
Il percorso di formazione “Scrivere di sé e degli altri” sarà articolato in un modulo teorico e uno laboratoriale.
Nel primo saranno illustrate le principali tecniche autobiografiche (metodologia e contenuti).
Il modulo laboratoriale prevedrà esercizi di scrittura e riscrittura delle “vite degli altri” partendo anche dalla propria esperienza autobiografica.
Saranno privilegiate alcune tecniche narrative e di scrittura soprattutto nell’ottica di creazione di laboratori didattici di autobiografia.
Programma
L’unità formativa, della durata di 25 ore, si articola nelle seguenti specificità:
10 ore di formazione on line (in modalità asincrona, moduli on-line con supporto dei tutor/formatori mediante l’utilizzo dei forum), articolate in video della durata massima ciascuno, di 30 minuti;
8 ore dedicate allo studio ed all’approfondimento individuale;
6 ore di sperimentazione didattica documentata;
1 ora verifica finale.
Il percorso si svolgerà interamente online, in modalità interattiva e riflettendo su casi concreti.
Il corso si svolge secondo con modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, pratici ed esperienze dirette:
Il corso è destinato ai docenti di ogni ordine e grado della scuola
Scopo del percorso formativo è quello di:
Scrivici su WhatsApp