A partire dal primo settembre del 2023, verrà introdotto il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), una nuova misura sociale voluta dal governo Meloni che sostituirà il Reddito di Cittadinanza. Questo nuovo programma prevede un contributo mensile di 350 euro ed è rivolto a individui con età compresa tra i 18 e i 59 anni, che possiedono un ISEE pari o inferiore a 6.000 euro. Questa somma può essere utilizzata esclusivamente per partecipare a corsi di formazione professionale.
Come inviare la domanda per il Supporto Formazione e Lavoro
I cittadini interessati potranno fare richiesta direttamente attraverso il sito web dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). Sarà possibile accedere al servizio utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) con credenziali di sicurezza di livello 2, la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), comunemente nota come tessera sanitaria, o la Carta di Identità Elettronica (CIE). In alternativa, sarà possibile rivolgersi agli Istituti di Patronato, ma è importante avere con sé le proprie credenziali e documenti necessari.
Per essere idonei a ricevere il contributo, i richiedenti dovranno impegnarsi ad aderire a iniziative di attivazione lavorativa e ad accettare eventuali offerte di lavoro proposte da enti o agenzie specializzate.
A questo scopo, una volta presentata la domanda, sarà obbligatorio accedere al portale del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e compilare il Patto di Attivazione Digitale.

All’interno del Patto, oltre a confermare la disponibilità immediata al lavoro e la partecipazione alle iniziative di attivazione lavorativa, i richiedenti dovranno indicare almeno 3 agenzie per il lavoro per ricevere offerte di formazione o lavoro adeguate al proprio profilo professionale. Indica la nostra agenzia Demetra Lavoro durante la compilazione della domanda. La mancata partecipazione ai programmi di formazione o il rifiuto di offerte di lavoro comporterà la revoca del contributo.
Con il Patto di Servizio Personalizzato, invece, il richiedente dovrà dimostrare di essersi rivolto ad almeno 3 agenzie per il lavoro e di essersi iscritto ai percorsi di formazione previsti dal Programma Nazionale per la Garanzia dell’Occupabilità dei Lavoratori (PAR GOL). Il beneficiario dovrà confermare ogni 90 giorni la propria adesione alle misure di formazione e attivazione previste nel patto.
Non sai come fare? Rivolgiti a noi! Ti aiuteremo nella compilazione della domanda e ti guideremo verso il futuro che desideri. Al tuo fianco prima, durante e dopo!