fbpx
Il momento atteso da tanti aspiranti docenti è finalmente arrivato.

Pochi giorni fa il Ministero dell’Istruzione ha adottato un provvedimento che prevede l’attribuzione complessiva di 25.874 posti sul sostegno e interviene sulla carenza diffusa di docenti specializzati.

Successivamente il Ministero dell’Università e della Ricerca, con il DM n. 333/2022, ha autorizzato l’avvio del TFA sostegno VII ciclo.

Le prove d’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, sono le seguenti:

  1. test preselettivo;
  2. una o più prove scritte ovvero pratiche;
  3. prova orale.
La prova preselettiva consisterà in un test con 60 quesiti a risposta multipla (ciascuno dei quali con cinque opzioni di risposta) sulle conoscenze didattiche, psicopedagogiche e giuridiche relative al profilo dell’insegnante di sostegno e le necessarie abilità linguistiche. Il test, inoltre, comprende almeno 20 (dei 60) quesiti volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana e ha la durata di due ore.
 
Ciascuna riposta esatta è valutata 0,5 punti, mentre la risposta errata o non data è valutata 0 (zero) punti. Il test è superato, per cui si accede alla/e prova/e scritta/e ovvero pratiche, da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo. Sono inoltre ammessi alla prova gli aspiranti che conseguano lo stesso punteggio degli ultimi degli ammessi.

Il punteggio ottenuto nel test preselettivo non concorre alla formulazione della graduatoria degli ammessi al corso.

 
LE DATE DEI TEST PRESELETTIVI
  • 24 maggio 2022 prove scuola dell’infanzia;
  • 25 maggio 2022 prove scuola primaria;
  • 26 maggio 2022 prove scuola secondaria I grado;
  • 27 maggio 2022 prove scuola secondaria II grado.
Le prove d’accesso, compreso il test preselettivo, sono organizzate dagli Atenei che, a tal fine, tengono conto delle specifiche esigenze dei candidati con disabilità o con DSA, a norma rispettivamente della legge n. 104/92 e della legge n. 170/2010.

 

 
Il provvedimento contempla quasi ottomila posti tra infanzia e primaria e circa diciassettemila alla scuola secondaria.

Per quanto la Regione Campania, coinvolta con gli atenei Università Suor Orsola Benincasa e Università degli Studi di Salerno, sono disponibili 2480 posti complessivi, così suddivisi: 200 per la scuola dell’infanzia, 480 per la scuola primaria, 600 per la scuola secondaria di primo grado e ben 1200 per la scuola secondaria di secondo grado.
 

REQUISITI D’ACCESSO AL TFA SOSTEGNO VII CICLO

I requisiti d’accesso sono indicati nell’articolo 3 del DM n. 92/2019, come di seguito riportato.

 

Scuola dell’infanzia e primaria (uno dei seguenti requisiti):

  1. titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
  2. diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

Scuola secondaria di primo e secondo grado (uno dei seguenti requisiti):

  1. abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
  2. laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA(acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche);

Insegnanti tecnico-pratici:

  1. abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
  2. laurea anche triennale (oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno)

I requisiti di cui al punto 2 sono derogati sino al 2024/25, per cui gli insegnanti tecnico-pratici partecipano alla selezione per accedere ai percorsi di specializzazione sino alla predetta data con il solo diploma che dà accesso alla relativa classe di concorso.

Anche gli idonei del VI ciclo potranno partecipare al TFA sostegno VII ciclo: verranno infatti ammessi in sovrannumero presso le sedi dove hanno svolto le prove.

I posti banditi già comprendono quelli che sono gli idonei del VI ciclo e dunque non sostengono le prove d’accesso gli aspiranti che, nei precedenti cicli di specializzazione:
  • hanno sospeso il percorso;
  • non si sono iscritti al percorso pur essendo in posizione utile (ossia pur avendo superato le prove d’accesso);
  • hanno superato le prove per più procedure ed hanno esercitato le relative opzioni (è il caso, ad esempio, di un candidato che ha superato le prove per la scuola dell’infanzia e primaria ed ha scelto di seguire il percorso per la primaria ovvero per l’infanzia: potrà accedere direttamente al percorso per la scuola dell’infanzia ovvero primaria, a seconda della scelta precedentemente effettuata);
  • hanno superato le prove d’accesso ma non sono rientrati nel numero dei posti disponibili.

SCOPRI IL NOSTRO CORSO DI PREPARAZIONE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
081 823 34 10

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Email this to someone
email