Grazie all’ultimo Avviso PON FESR sono arrivate le nuove digital boards in classe.
Come utilizzarle al meglio per innovare realmente la didattica? Come poterne sfruttare al meglio le funzionalità per potenziare l’esposizione? Come trasformarle in strumenti interattivi a disposizione di tutta la classe?
Perché questo corso di formazione?
È arrivata la nuova digital board e vuoi scoprire come utilizzarla al meglio per la tua didattica?
Questo percorso ti accompagnerà a scoprire come utilizzare il monitor interattivo per motivare e appassionare i tuoi studenti, per aprire una finestra della tua aula sul mondo, nel tempo, nello spazio, nel corpo umano e altrove ancora.
Proveremo poi ad utilizzare il monitor per coinvolgere gli alunni in attività di gioco, nello svolgimento di verifiche sotto forma di sfida, nella costruzione di storie digitali.
Insomma, proveremo realmente a trasformare questo nuovo dispositivo in uno strumento per innovare la nostra didattica.
Docente esperto: prof. Maestro Roberto Sconocchini
Il corso è acquistabile con la Carta del Docente.
Il percorso di formazione “Usare la Digital Board in classe” mira a valorizzare l’utilizzo in classe della digital board come strumento per innovare la mediazione educativa e didattica tra insegnanti e studenti.
Non si entrerà nelle specifiche tecniche dello strumento che variano da modello a modello ma si mostrerà come queste moderne lavagne digitali possono svolgere un ruolo assolutamente decisivo, sia nella loro funzione di potenziamento espositivo grazie al supporto multimediale, sia nella prospettiva di strumento altamente interattivo, grazie al quale studenti e docenti comunicano e si interconnettono attraverso quello che diventa un autentico cruscotto del laboratorio di classe.
Per entrambi gli approcci, il percorso fornirà diversi esempi di utilizzo, sempre incentrati sull’alunno protagonista attivo nella costruzione del suo apprendimento. Tra questi, un ruolo significativo sarà affidato all’uso della digital board per le attività di gaming in classe, attività in grado di stimolare motivazioni e coinvolgimento, gli autentici motori dell’insegnamento.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: Digital Board per potenziare l’esposizione
La lezione frontale, pur non rivestendo più un ruolo centrale nella mediazione didattica tra docente e studente, ha ancora rilevanza come funzione di stimolo e supporto e la digital board offre mille opportunità per suscitare interesse e desiderio di approfondire. La lezione fornirà in questo senso molti esempi concreti.
Webinar 2: Digital Board e creatività
La lavagna digitale può diventare uno strumento per costruire storie in maniera collaborativa.
Webinar 3: Digital Board e Gamification
Il gaming consente di fare leva su motivazione e partecipazione per coinvolgere gli studenti sia in attività di costruzione di contenuti didattici sotto forma di gioco che di verifiche proposte in maniera ludica.
Webinar 4: Digital Board ed Escape Room
Tra le esperienze di gioco certamente le escape room sono quelle in grado di sviluppare specifiche competenze attraverso un’attività sfidante. Proveremo ad usare le digital board per utilizzare piattaforme per escape room, anche in realtà aumentata.
L’unità formativa, della durata di 25 ore, si articola nelle seguenti specificità:
10 ore di formazione on line (in modalità asincrona, moduli on-line con supporto dei tutor/formatori mediante l’utilizzo dei forum), articolate in video della durata massima ciascuno, di 30 minuti;
8 ore dedicate allo studio ed all’approfondimento individuale;
6 ore di sperimentazione didattica documentata;
1 ora verifica finale.
Il percorso si svolgerà interamente online, in modalità interattiva e riflettendo su casi concreti.
Il corso si svolge secondo con modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, pratici ed esperienze dirette:
Il corso è destinato ai docenti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Scopo del percorso formativo è quello di:
Scrivici su WhatsApp