Formazione professionale

BLSD è un acronimo che sta per Basic Life Support and Defibrillation (Supporto di Base delle Funzioni Vitali e Defibrillazione), un protocollo che prevede una serie di azioni ben definita, tramite l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno, a supporto delle funzioni vitali. 

La rianimazione cardiopolmonare (RCP) è una procedura di emergenza che può salvare vite in caso di arresto cardiaco o respiratorio. L’obiettivo principale della RCP è mantenere il flusso di sangue ossigenato al cervello e agli altri organi vitali fino a quando la circolazione spontanea non può essere ripristinata. Questa procedura può essere eseguita da persone addestrate attraverso corsi specifici di BLS/BLSD. Ecco perché la conoscenza della RCP e l’iscrizione a un corso di BLSD sono fondamentali per qualsiasi individuo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Perché iscriversi a un corso di BLSD

Un corso di BLSD offre un addestramento completo su come eseguire la RCP in modo efficace e sicuro. Gli istruttori qualificati guideranno gli studenti attraverso le procedure, assicurandosi che acquisiscano le competenze necessarie per rispondere a situazioni di estrema emergenza.

I corsi includono sessioni pratiche con manichini e dispositivi di simulazione. Queste simulazioni consentono agli studenti di praticare le tecniche di RCP in un ambiente altamente controllato.
Sebbene le linee guida e le procedure possano cambiare nel tempo, partecipare ad un corso di BLSD permette alle persone di rimanere sempre aggiornate sulle pratiche migliori da attuare. 

BLSD nella catena di sopravvivenza

La catena di sopravvivenza rappresenta una sequenza di azioni che deve essere eseguita rapidamente, in modo da aumentare le probabilità di sopravvivenza a chiunque sia stato colpito da arresto cardiaco e respiratorio.

Il termine “catena” viene appunto utilizzato per sottolineare l’importanza di compiere queste azioni in una specifica sequenza: il corretto svolgimento dell’azione precedente incrementa le possibilità di successo di quella successiva e così via. La catena si compone di quattro anelli: analizziamoli nel dettaglio.

Primo anello: riconoscimento precoce e richiesta di aiuto

Durante questa fase, il soccorritore deve innanzitutto valutare la sicurezza dell’ambiente circostante prima di intervenire, prendendo in considerazione fattori come la presenza di fumo, gas tossici o corrente elettrica. Successivamente, è necessario riconoscere i segni di arresto cardiaco: la persona colpita non è cosciente, non respira o lo fa in modo irregolare e non ha circolazione sanguigna. Una volta valutate queste condizioni, è fondamentale chiamare immediatamente il 118.

Secondo anello: avvio della rianimazione cardiopolmonare

L’inizio tempestivo delle manovre di RCP è cruciale per mantenere un minimo flusso di sangue all’interno del corpo. Ciò permette il trasporto dell’ossigeno ai vari tessuti, in particolare al cervello, preservandoli dalla mancanza di ossigeno.

Terzo anello: defibrillazione precoce

Questa fase può essere effettuata solo se vi è un defibrillatore semiautomatico esterno.
Nel caso in cui non sia possibile accedere a un defibrillatore in tempi brevi, è fondamentale continuare le manovre di RCP senza interruzioni fino all’arrivo dei soccorsi medici.

Quarto anello: soccorso avanzato e assistenza post rianimazione

Questa fase è di competenza esclusiva del personale medico e infermieristico adeguatamente formato e prevede cure avanzate e trattamenti specifici per il paziente dopo le fasi iniziali di rianimazione. 

È importante notare che i primi tre anelli della catena di sopravvivenza possono essere messi in pratica anche da coloro che non sono operatori sanitari, purché siano dotati delle conoscenze necessarie per eseguire correttamente queste procedure salvavita. 

Non aspettare, agisci ora per salvare vite domani! Iscriviti al corso di BLSD e preparati a rispondere prontamente in situazioni di emergenza cardiaca.