L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso per 569 posti da Assistente Amministrativo Tributario. Il bando, inizialmente pubblicato con la determinazione direttoriale n. 840246/RU del 30 dicembre 2024, è stato aggiornato per consentire nuove candidature, offrendo un’ulteriore opportunità a chi desidera intraprendere una carriera stabile e stimolante nel settore amministrativo e tributario.
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande
I candidati hanno la possibilità di inviare le domande di partecipazione esclusivamente in modalità telematica tramite il Portale unico del reclutamento “inPA”. Il periodo utile per l’invio delle istanze è dal 12 febbraio 2025 alle ore 9:00 fino al 22 febbraio 2025 alle ore 17:00.
Inoltre, coloro che hanno già inviato la domanda possono modificarla o integrarla fino alla scadenza. Solo l’ultima versione presentata sarà considerata valida ai fini della selezione.
Corsi di preparazione: iscrizioni ancora aperte
I corsi di preparazione organizzati da Demetra Formazione sono iniziati da poco, c’è ancora tempo per iscriversi e studiare in maniera efficace per il concorso. Demetra Formazione propone un corso strutturato con 60 ore di formazione intensiva, simulazioni d’esame e un supporto costante.
I partecipanti potranno acquisire tutte le competenze necessarie per superare la selezione con sicurezza e ottenere un punteggio competitivo, con il supporto di docenti esperti nel settore.
Perché scegliere Demetra Formazione
- Approccio personalizzato: il corso è progettato per adattarsi alle esigenze di ogni partecipante, garantendo un apprendimento efficace e mirato.
- Docenti esperti: professionisti qualificati con esperienza specifica nella preparazione ai concorsi pubblici.
- Materiale didattico esclusivo: dispense dettagliate, guide tematiche e un simulatore con centinaia di test per esercitarsi.
- Supporto costante: possibilità di interagire con docenti e tutor per approfondire argomenti complessi e chiarire eventuali dubbi.
- Simulazioni d’esame: test pratici basati sulle prove ufficiali per migliorare la velocità e la precisione nelle risposte.
- Flessibilità: lezioni fruibili sia in diretta che in modalità registrata, con accesso garantito fino alla fine della procedura concorsuale.
Struttura del corso
- Durata: 60 ore di formazione suddivise in lezioni da 3 ore ciascuna.
- Modalità: lezioni online in videoconferenza sincrona, con possibilità di rivederle successivamente sulla piattaforma e-learning.
- Materiale didattico: dispense approfondite, esercitazioni pratiche e test a risposta multipla per rafforzare la preparazione.
- Tutor didattico: un supporto costante per guidare lo studio e fornire strategie personalizzate.
Materie trattate
- Diritto Amministrativo: principi fondamentali, procedimento amministrativo, atti e responsabilità della Pubblica Amministrazione.
- Diritto Tributario: imposte, modalità di accertamento e riscossione, contenzioso tributario, normativa doganale.
- Normativa Doganale e Accise: regolamentazione europea e nazionale, procedure di importazione ed esportazione, regime di transito doganale.
- Competenze trasversali e problem solving: sviluppo di capacità analitiche e logico-deduttive per affrontare i test selettivi.
- Tecniche di risposta ai quiz: strategie per ottimizzare i tempi e migliorare l’accuratezza nelle risposte ai quesiti a scelta multipla.
Demetra Formazione offre la possibilità di accedere a una lezione di prova gratuita. Inoltre, è previsto un pagamento dilazionato per agevolare l’iscrizione.
I posti sono limitati, quindi si consiglia di prenotare con anticipo.
Struttura della prova concorsuale
Il concorso prevede una prova selettiva unica, composta da 90 quesiti a risposta multipla da completare in 90 minuti. Le domande saranno così suddivise:
- 15 domande su Diritto Costituzionale e Amministrativo
- 10 domande su Diritto Tributario
- 5 domande su Diritto dell’UE
- 10 domande su Economia Politica e Contabilità Aziendale
- 10 domande su Ordinamento e funzioni dell’ADM
- 10 domande su Normativa in materia di Dogane, Accise e Giochi
- 10 domande su Informatica
- 10 domande su Lingua Inglese
- 10 domande su Competenze Trasversali
Il punteggio minimo per superare la prova è 21/30.
Posti disponibili e suddivisione territoriale
Come già annunciato, il numero dei posti è stato aumentato da 415 a 569, ampliando le opportunità di accesso al concorso. Di seguito è riportata la suddivisione territoriale aggiornata:
- Lombardia: 105
- Piemonte: 45
- Liguria: 50
- Valle d’Aosta: 5
- Veneto: 55
- Friuli Venezia Giulia: 35
- Emilia Romagna: 44
- Marche: 17
- Toscana: 30
- Umbria: 15
- Lazio: 45
- Abruzzo: 5
- Puglia: 25
- Molise: 5
- Basilicata: 5
- Campania: 40
- Calabria: 7
- Sardegna: 7
- Trento: 12
- Sicilia: 7
- Provincia Autonoma di Bolzano: 10 (gestiti autonomamente dalla Direzione Territoriale Trentino-Alto Adige).
I posti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità e prospettive di crescita professionale.
Il concorso per Assistente Amministrativo Tributario rappresenta un’opportunità unica per chi aspira a una carriera stabile e di valore all’interno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Clicca qui per approfondire l’argomento.
Con la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, c’è ancora tempo per candidarsi e prepararsi al meglio:
Demetra Formazione offre un supporto concreto per affrontare il concorso con un metodo di studio efficace e un programma didattico completo, strutturato per garantire un’adeguata preparazione su tutte le materie richieste. Iscriversi ora ai corsi di Demetra Formazione significa prepararsi al meglio per entrare nell’Agenzia delle Dogane.
Per maggiori informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione, è possibile visitare il sito di Demetra Formazione o contattare direttamente la sede per ricevere assistenza personalizzata.
Contatti Demetra Formazione
- Indirizzo: Via Polveriera 404, 80035 Nola (NA)
- Telefono: 0818233410
- Email: info@demetraform.it