Il concorso INPS 2025 si preannuncia come una delle occasioni più importanti dell’anno per chi sogna un impiego nella pubblica amministrazione. Sebbene i bandi ufficiali non siano ancora stati pubblicati, il nuovo PIAO 2025-2027 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) dell’INPS ha delineato un importante piano di assunzioni: oltre 9.000 nuovi ingressi previsti nel triennio, di cui più di 8.000 tramite concorso pubblico.
Per affrontare con sicurezza le prove del concorso INPS 2025, Demetra Formazione mette a disposizione percorsi didattici mirati, pensati per supportare i candidati in ogni fase della selezione. I corsi sono strutturati da esperti del settore pubblico e si concentrano sulle prove del concorso.
La formazione è flessibile e fruibile online, con lezioni in modalità sincrona e asincrona, materiale aggiornato, simulatori di test, esercitazioni pratiche e tutoraggio personalizzato. Grazie a un approccio pratico e orientato al risultato, i corsi di Demetra aiutano a ottimizzare il tempo di studio e ad acquisire un metodo efficace per affrontare ogni prova con consapevolezza e preparazione.
Quante assunzioni sono previste?
Solo nel 2025, l’INPS prevede 7.930 nuove assunzioni, di cui 7.128 tramite concorsi pubblici. Si tratta di numeri significativi, che dimostrano la volontà dell’Istituto di rafforzare l’organico e rendere più efficiente l’erogazione dei servizi.
Profili richiesti
I posti saranno distribuiti su numerosi profili, sia per diplomati che per laureati. Tra i principali:
• Assistenti ai servizi: 960 posti – accesso con diploma;
• Assistenti informatici: 501 posti – richiesto diploma tecnico-informatico;
• Assistenti tecnici: 31 posti – diploma in ambito tecnico;
• Funzionari per progettazione, erogazione e controllo servizi: 2.564 posti – laurea in ambito economico o giuridico;
• Ispettori di vigilanza: 394 posti – laurea in ambito giuridico/economico;
• Funzionari sanitari: 1.006 posti – laurea in discipline sanitarie;
• Medici di I livello: 1.232 posti – laurea in Medicina e Chirurgia;
• Funzionari informatici: 89 posti – laurea in informatica;
• Professionisti legali: 45 posti – laurea in Giurisprudenza;
• Professionisti statistico-attuariali: 19 posti – laurea in Statistica;
• Dirigenti amministrativi di II fascia: 35 posti;
• Dirigenti informatici di II fascia: 7 posti.
Come si svolgeranno le selezioni?
Sebbene non ci sia ancora un bando ufficiale, la struttura delle prove dovrebbe seguire lo schema classico dei concorsi pubblici INPS:
• Prova preselettiva: test a risposta multipla su logica, cultura generale e informatica;
• Prova scritta: quesiti specifici sul profilo prescelto;
• Prova orale: colloquio sulle materie d’esame e competenze informatiche e linguistiche;
• Valutazione titoli: punteggio aggiuntivo per titoli di studio ed esperienze.
Come prepararsi in anticipo
In attesa della pubblicazione ufficiale dei bandi, è consigliabile iniziare a studiare fin da ora. Le materie su cui focalizzarsi sono:
• Diritto amministrativo e costituzionale;
• Normativa previdenziale e assistenziale;
• Informatica di base;
• Logica e comprensione del testo;
• Lingua inglese (per i profili che la richiedono).
Per i profili tecnici, è bene approfondire le competenze specialistiche (es. contabilità, informatica, sanità, statistica, ecc.). Sono disponibili manuali specifici e simulatori online per esercitarsi sui quiz.
Opportunità di crescita all’interno dell’INPS
Entrare a far parte dell’INPS non significa soltanto accedere a un impiego stabile nella pubblica amministrazione, ma anche intraprendere un percorso professionale ricco di opportunità di crescita. L’Ente promuove percorsi di formazione continua, mobilità interna e progressioni di carriera, sia orizzontali che verticali. Con il tempo, è possibile accedere a ruoli sempre più qualificati, cambiare sede, specializzarsi in ambiti specifici o accedere a ruoli dirigenziali. Un’opportunità concreta per chi cerca stabilità, ma anche sviluppo professionale in un contesto pubblico dinamico.
Il Concorso INPS 2025 rappresenta una delle occasioni più rilevanti per chi desidera entrare nel mondo della pubblica amministrazione. Con un elevato numero di posti e una varietà di profili, offre opportunità reali sia a diplomati che laureati. Iniziare la preparazione ora è la scelta migliore per arrivare pronti al momento della pubblicazione dei bandi ufficiali.