Concorso ordinario 2025 (PNRR 3)
Nel panorama competitivo dei concorsi docenti, la preparazione tradizionale non basta più. La vastità del programma, i tempi serrati e l’ansia da prestazione richiedono un metodo innovativo. Per la prima volta entra in gioco un ambiente digitale con Intelligenza Artificiale e Comunità di Apprendimento Permanente, una combinazione che cambia radicalmente il modo di studiare. Uno spazio dinamico che unisce formazione solida, tutoraggio personalizzato e tecnologie d’avanguardia.
Prepararsi al concorso docenti non è mai stato così innovativo.
La nostra IA non è un semplice assistente: è un tutor digitale sempre attivo 24/7, che risponde ai tuoi dubbi in tempo reale, personalizza il tuo percorso e ti segue passo dopo passo fino all’esame.
Accanto all’IA c’è la Comunità di Apprendimento, la vera novità in questo settore: uno spazio che supera la solitudine dello studio tradizionale e ti permette di crescere insieme ad altri candidati, confrontarti con tutor ed esperti, condividere risorse e ricevere supporto costante.
Non più corsi “a compartimenti stagni”, ma un ecosistema formativo completo, dove tecnologia, didattica e motivazione si fondono per portarti al successo.
Grazie a lezioni live settimanali, video-pillole “Netflix-style”, simulazioni realistiche e supporto costante, trasformiamo lo studio in un’esperienza interattiva ed efficace. Qui non sei mai solo: hai a disposizione strumenti, tutor ed esperti che ti accompagnano fino al superamento delle prove.

Struttura e attività del corso
- Durata: 90 ore di preparazione in modalità sincrona.
- Lezioni: 1 incontro settimanale da 3 ore, live con i migliori formatori.
- Accesso: tutte le lezioni registrate restano disponibili in piattaforma, insieme
ai materiali di studio. - Ambiente di apprendimento permanente: uno spazio vivo e dinamico che integra studio,
confronto e tutoraggio. - Tutor Digitale IA: risponde in tempo reale ai tuoi dubbi e personalizza
il percorso.
Il corso è suddiviso in 6 aree formative con moduli progressivi che coprono pedagogia, psicologia, didattica, normativa scolastica, competenze linguistiche e digitali:
AREA FORMATIVA 1: PEDAGOGIA E PROFESSIONALITÀ DOCENTE
- Modulo 1.1: fondamenti di pedagogia generale
- Modulo 1.2: professione docente e competenze
- Modulo 1.3: la strada dell’inclusione e bisogni educativi speciali
- Modulo 1.4: dispersione scolastica
- Modulo 1.5: bullismo e cyberbullismo
AREA FORMATIVA 2: PSICOPEDAGOGIA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO
- Modulo 2.1: fondamenti di psicologia
- Modulo 2.2: sviluppo tipico
- Modulo 2.3: teorie dell’apprendimento parte
- Modulo 2.4: teorie dell’apprendimento e principali autori
- Modulo 2.5: stili cognitivi e intelligenze
- Modulo 2.6: funzioni cognitive
- Modulo 2.7: neuroscienze e metacognizione
- Modulo 2.8: sviluppo atipico e disabilità
AREA FORMATIVA 3: DIDATTICA, METODOLOGIE E STRATEGIE EDUCATIVE
- Modulo 3.1: indicazioni nazionali primo ciclo e secondo ciclo
- Modulo 3.2: didattica e modelli di progettazione
- Modulo 3.3: ambiente di apprendimento
- Modulo 3.4: metodologie attive
- Modulo 3.5: individualizzazione e personalizzazione
- Modulo 3.6: valutazione
- Modulo 3.7: relazione educativa
AREA FORMATIVA 4: LEGISLAZIONE SCOLASTICA
- Modulo 4.1: normativa e organizzazione scolastica
- Modulo 4.2: autonomia scolastica
AREA FORMATIVA 5: COMPETENZE LINGUISTICHE
- Modulo 5.1: grammar
- Modulo 5.2: reading – comprehension
- Modulo 5.3: simulation
AREA FORMATIVA 6: COMPETENZE DIGITALI
- Modulo 6.1: didattica digitale e metodologie
- Modulo 6.2: cyberbullismo
- Modulo 6.3: gestione e ricerca dei dati e delle informazioni
La Prima Piattaforma con Intelligenza Artificiale
Immagina di avere un tutor personale disponibile 24/7 che conosce perfettamente ogni aspetto del concorso docenti.
Un assistente intelligente che:
- Risponde istantaneamente ai tuoi dubbi specifici su pedagogia, psicopedagogia, metodologia, didattica e normativa
- Personalizza il percorso di studio in base ai tuoi progressi
- Ti supporta in tempo reale durante le simulazioni d’esame
Questo non è fantascienza. È il nostro Tutor Digitale AI, e funziona già.
Metodologie che Trasformano lo Studio in Esperienza
Basta con le ore infinite sui manuali cartacei che ti fanno perdere concentrazione dopo 20 minuti.
La nostra Comunità di Apprendimento Permanente integra:
- Video-Pillole Netflix Style: Contenuti da 5-10 minuti che puoi guardare ovunque
- Ripasso intelligente: lezioni trascritte che ti seguono ovunque, senza vincoli di tempo
- Caccia al Tesoro Didattica: 10 tappe sequenziali che rendono il ripasso coinvolgente
- Quiz Matching Intelligenti: abbinamenti termine-definizione per fissare i concetti
- Simulatori Avanzati: riproducono esattamente le condizioni d’esame reali
- Risorse senza limiti: dispense, approfondimenti e materiali sempre a portata di mano, per non perdere mai il filo.
- Tutor dedicato: non sei mai solo, un docente esperto che calibra il tuo percorso e massimizza i tuoi risultati.
- News e aggiornamenti: notizie, bandi e novità dal mondo scuola in tempo reale.
- Orientamento chiaro: consulenze pratiche per sciogliere i tuoi dubbi e prendere decisioni sicure.
Gamification che Mantiene Alta la Motivazione
Ogni attività genera punteggi e badge che trasformano lo studio in una sfida stimolante. Lo studio diventa una sfida che ti spinge a progredire con costanza.
- Supporto Emotivo Integrato
- Sappiamo che l’aspetto psicologico è determinante quanto quello didattico. Per questo includiamo:
- Webinar con psicologi specializzati in tecniche anti-ansia
- Sessioni di mindfulness immediatamente applicabili
- Strategie concrete per trasformare lo stress in energia positiva
Il segreto del nostro metodo
Non è un singolo strumento a fare la differenza, ma la combinazione di più forze che lavorano insieme.
Come si svolge?
- Didattica: Online/Blended
- Durata: 90 ore
- Frequenza necessaria: 75% del corso
- Certificazione: Attestato di partecipazione (D.M. 170/2016)
Cosa imparerai?
Al termine del corso sarai in grado di:
- Padroneggiare i contenuti disciplinari richiesti dalla prova scritta.
- Sviluppare un metodo di studio efficace per affrontare quesiti complessi.
- Esercitarti con simulazioni autentiche delle prove.
- Progettare attività didattiche per la prova orale.
- Affrontare le sfide con sicurezza, grazie a un percorso guidato e a un costante supporto emotivo e motivazionale.
A chi è rivolto?
Aspiranti docenti che vogliono affrontare il concorso ordinario 2025 con una preparazione strutturata, innovativa e realmente efficace.