Una guida chiara e aggiornata per capire come opera l’algoritmo nelle nomine al 31/08 e 30/06, come funzionano le riserve di legge e le precedenze (Legge 104) nella scelta della sede.
Riferimenti normativi principali: O.M. 88/2024 (art. 12), Nota annuale MIM 2025, L. 68/1999, D.Lgs. 66/2010, D.L. 44/2023, L. 104/1992, DPR 3/1957.
1) Quadro normativo 2025/26 (in breve)
- Le supplenze da GaE e GPS sono conferite con procedura informatizzata (O.M. n. 88/2024, art. 12), valida per il biennio 2024/25–2025/26.
- La Nota annuale MIM 2025 (“Istruzioni e indicazioni operative”) dettaglia ambito, tempistiche e priorità dell’algoritmo.
- Le principali norme su riserve e precedenze: L. 68/1999, D.Lgs. 66/2010, D.L. 44/2023 (art. 1, c. 9‑bis), L. 104/1992, DPR 3/1957 (art. 5, tetto 50%).
2) Come funziona l’algoritmo (cose da non sbagliare)
- Le nomine al 31/08 e 30/06 avvengono in base a posizione in graduatoria e preferenze espresse nell’istanza.
- La mancata presentazione della domanda delle 150 preferenze equivale a rinuncia alle nomine da GaE/GPS (restano possibili le GI).
- Non indicare una sede/tipologia nella domanda = rinuncia per quella sede/tipologia al proprio turno.
Esempio: se non indichi “sostegno I grado”, al tuo turno l’algoritmo ti considera rinunciatario per quella tipologia.
3) Riserve di posti: chi riguarda e con quali limiti
Il diritto alla riserva opera per GaE/GPS (non per GI). Quote principali:
- L. 68/1999 (collocamento mirato): 8% complessivo della dotazione organica provinciale. Categoria prioritaria.
- D.Lgs. 66/2010 (Forze Armate): 30% (ufficiali/volontari congedati senza demerito), in subordine alla L. 68/99.
- D.L. 44/2023 (Servizio Civile Universale): 15%, in subordine alla L. 68/99.
Tetto complessivo: tutte le riserve (sommate) non possono superare il 50% dei posti assegnabili (calcolati sui posti a orario intero).
4) Riserve e precedenze: la differenza
- Riserva: accantona una quota di posti per il beneficiario, indipendentemente dal punteggio.
- Precedenza (es. L. 104): non “crea” un posto, ma consente di scegliere prima la sede nel proprio turno.
5) Ordine di assegnazione per i riservisti
- Si determina il contingente di posti riservati (entro il 50% complessivo) per ciascuna categoria.
- L’algoritmo scorre la graduatoria ordinaria e accantona le disponibilità per i riservisti.
- Il riservista senza precedenza viene nominato in coda ai colleghi collocati prima in graduatoria; se però rientra per punteggio nel contingente ordinario, ottiene la nomina al proprio turno.
- L’assegnazione avviene solo tra le sedi indicate nella domanda.
6) Precedenze (L. 104/1992) nella scelta della sede
La precedenza non è una riserva: si applica all’interno dello stesso turno (stessa fascia/CDC/tipo di posto) e non fa “saltare” chi ha punteggio più alto ed è in turno prima di te.
Ordine tipico di applicazione nella prassi amministrativa:
- Art. 21 (invalidità > 2/3 o categorie assimilate)
- Art. 33, comma 6 (disabilità grave personale)
- Art. 33, commi 5 e 7 (assistenza a familiare con disabilità grave)
7) Servizio Civile Universale: riserva sì, punteggio no
Il Servizio Civile Universale è titolo di riserva 15% (D.L. 44/2023), applicato in subordine alla L. 68/99; non attribuisce punteggio in GPS.
8) FAQ essenziali
I riservisti vengono nominati “prima” degli altri?
No. I posti sono accantonati, ma le nomine ai riservisti senza precedenza si effettuano in coda agli aspiranti che li precedono.
Se il riservista rientra per punteggio nel contingente ordinario, ottiene la nomina al suo turno.
Il Servizio Civile Universale dà punteggio in GPS?
No. Il SCU non attribuisce punteggio: è solo un titolo di riserva (15%), nel limite del tetto complessivo.
Le riserve valgono anche per le graduatorie di istituto (GI)?
No. Il diritto alla riserva opera per GaE/GPS; non si applica alle GI.
Con la 104 scelgo la sede prima di tutti?
Hai precedenza nella scelta della sede solo nel tuo turno (stessa fascia/CDC/tipo di posto)
e nell’ordine: art. 21 → art. 33, c. 6 → art. 33, cc. 5–7. La precedenza non fa “scavalcare” chi è prima di te in graduatoria.
9) Esempio rapido
Scenario: 100 posti totali e 10 candidati con L. 68/99.
L’UST assegna 90 posti per punteggio/preferenze (graduatoria ordinaria) e accantona 10 posti per i riservisti.
Questi ultimi vengono nominati anche con punteggio più basso, ma solo tra le sedi indicate.
Se un riservista ha 104 con precedenza, sceglie prima la sede rispetto agli altri riservisti del medesimo turno.
10) Scheda sintetica (riassunto)
- Fonti: O.M. 88/2024 (art. 12), Nota MIM 2025, L. 68/1999, D.Lgs. 66/2010, D.L. 44/2023, L. 104/1992, DPR 3/1957 (art. 5).
- Ambito: riserve su GaE/GPS (non GI).
- Quote: 8% L. 68/99 (prioritaria) • 30% FF.AA. (D.Lgs. 66/2010) • 15% SCU (D.L. 44/2023) • Tetto complessivo 50% su posti a orario intero.
- Algoritmo: riservisti in coda salvo ingresso per punteggio; assegnazione solo tra le sedi indicate.
- Precedenze 104: valgono per scelta sede nel medesimo turno (ordine: art. 21 → art. 33 c.6 → art. 33 cc.5–7).
- SCU: riserva 15% senza punteggio.
- Rinunce: niente domanda o preferenze mancanti = rinuncia per quelle sedi/tipologie.
Questa guida ha valore informativo. Verifica sempre gli avvisi del tuo UST/USR e la modulistica ministeriale aggiornata.